Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Consumo
    Attualità, Carpi, Il Settimanale, Territorio
    Pubblicato il Luglio 31, 2021

    Consumo di suolo: quanto ci costa non agire

    Pubblicato il report di Ispra. Isabella Colarusso, presidente Carpi Urban Center: “Liberare le zone degradate con la rigenerazione urbana”

    di Alessandro Cattini

     

    Fonte: Rapporto Ispra sul consumo di suolo in Italia

     

    Il 14 luglio è stato pubblicato il report “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2021”, realizzato da Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Il documento presenta i dati relativi allo sfruttamento di una risorsa fondamentale nella lotta al cambiamento climatico: il suolo. Quest’ultimo, spiega il report, è “lo strato superiore della crosta terrestre, costituito da componenti minerali, materia organica, acqua, aria e organismi viventi, che rappresenta l’interfaccia tra terra, aria e acqua e che ospita gran parte della biosfera”. Inoltre, “visti i tempi estremamente lunghi di formazione del suolo, si può ritenere che esso sia una risorsa limitata sostanzialmente non rinnovabile” (p. 9).

    Che cos’è il consumo di suolo?

    Gli esperti definiscono il “suolo consumato” come una porzione di terreno sulla quale è stata posta una “copertura artificiale”. Tale consumo può essere permanente o reversibile. Esempi di consumo permanente sono tutti gli edifici, le strade pavimentate (asfaltate), le sedi ferroviarie, le discariche. Esempi di consumo reversibile sono invece le non pavimentate, i cantieri e le aree in terra battuta, gli impianti fotovoltaici a terra, le cave in falda.

    “I dati del report sono sconcertanti” ha commentato Isabella Colarusso, architetto e presidente di Carpi Urban Center, associazione carpigiana che promuove lo sviluppo urbanistico sostenibile.

    “Il 2030 è ormai molto vicino – ha ricordato. – Bisogna invertire la rotta con azioni forti e decise sul territorio e con un progetto sistemico di rigenerazione urbana a livello comunale. In molti quartieri ci sono zone in stato di abbandono da cui si potrebbe cominciare. Rigenerare il suolo, infatti, è possibile e doveroso. Si dovrebbe consentire maggiormente, per esempio, la demolizione di edifici oggetto di degrado per lasciar libere le superfici a verde, soprattutto nelle vicinanze del centro dove la densità edilizia è più elevata. È inoltre possibile incentivare la presenza di aree verdi nelle abitazioni private e sui tetti di case e capannoni industriali”.

    Lo stato del suolo in Italia e in Emilia Romagna

    Il report mostra che in Italia il suolo consumato copre il 7,1% della superficie nazionale, ben al di sopra della media europea (4,2%). Solo nell’ultimo anno il consumo di suolo netto (la differenza tra la superficie di nuovo suolo consumato e quella delle aree rigenerate) è stato di 51,7 km². È come se avessimo ricoperto la superficie di 7240 campi da calcio al ritmo di 2 m² al secondo. Pertanto, anche a causa del calo demografico, il suolo consumato pro capite si attesta sui 359 m² per abitante, 10 m² in più rispetto al 2015.

    L’Emilia-Romagna supera la media italiana con l’8,9% di suolo consumato e guadagna il 4° posto nella classifica delle regioni, subito dietro a Campania, Veneto e Lombardia, che si trova in testa con il 12,1%. Fra tutte le province italiane, invece, la peggiore in termini percentuali è quella di Monza e Brianza, con il 40,6% di suolo provinciale consumastrade to. Modena e Reggio Emilia si attestano insieme al 20° posto della classifica delle 107 province, con l’11,1% ciascuna.

    I dati di Carpi

    Dal report si evincono anche alcune informazioni sul consumo di suolo a livello comunale. Attualmente l’Italia conta 7904 comuni. Carpi, che appartiene ai primi 100 più popolosi, si colloca fra i primi 1340 per suolo consumato con il 16,7% (circa 22 km² su 131,5 km²) della superficie totale. Ben lontano, da un lato, dal vertice della triste classifica, su cui svetta il comune di Casavatore (Napoli) con il 90,9%, ma sempre molto distante dai più virtuosi, che contano solo pochi decimi di percentuale… continua a leggere.

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    Notizie TV
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=1v272MO3M8c
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    Notizie TV
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=1v272MO3M8c
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    Carpi, Sport, Territorio
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    this is a test
    Carpi celebra il Patrono con una piazza dedicata ai più piccoli
    Notizie TV
    Carpi celebra il Patrono con una piazza dedicata ai più piccoli
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=tszoIsfkKZk
    this is a test
    Presentati due Libri sullo Scautismo e Resistenza
    Notizie TV
    Presentati due Libri sullo Scautismo e Resistenza
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=UGaqP_uFdV0
    this is a test
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza