Fare
Spiritualità, Tempi forti
Pubblicato il Gennaio 29, 2021

Fare spazio dentro di sé per gli altri

Verso il Natale con le riflessioni delle Sorelle Clarisse di Carpi: San Francesco e l’esempio della maternità verginale di Maria

6 Dicembre 2020

3 minuti di lettura

delle Sorelle Clarisse

 

Io sono l’altro… Ed era l’Altro per eccellenza quello che chiedeva a Maria ospitalità e accoglienza nella sua carne e nella sua vita. E quando l’altro, chiunque esso sia, ci viene incontro, ci invita a fare spazio, a mettere da parte tutto quello che credevamo di sapere per lasciarci sorprendere dalla novità che porta con sé. Anche Francesco d’Assisi guarda a Maria come creatura totalmente accogliente, e da lei desidera imparare questo atteggiamento di apertura a Dio, e quindi ai fratelli, perché accogliere loro è accogliere Lui (cfr Mt 10,40).

 

Nella sua preghiera Francesco chiama Maria “casa” di Dio, perché lo ha accolto fisicamente nel suo grembo; similmente invita i frati a fare dentro di sé una casa per accogliere Gesù, per portarlo sempre con sé e ricordarsi che ogni uomo è “terra santa” in cui Lui viene ad abitare. Proprio un incontro del genere aveva stravolto la vita di Francesco e segnato l’inizio della sua conversione, quando un giorno, sulla piana di Assisi, invece di passare oltre come era solito fare per repulsione, misteriosamente si accostò ai lebbrosi. E questo gli cambiò in modo irreversibile lo sguardo e il gusto. Ma lasciamo che sia lui stesso a raccontarcelo con le parole del suo Testamento: “Il Signore dette a me, frate Francesco, d’incominciare a fare penitenza così: quando ero nei peccati mi sembrava cosa troppo amara vedere i lebbrosi, il Signore stesso mi condusse tra loro e usai con essi misericordia. E allontanandomi da essi, ciò che mi sembrava amaro mi fu cambiato in dolcezza d’animo e di corpo. E di poi, stetti un poco e uscii dal mondo” (ff 110).

 

Questo evento segnerà la vita di Francesco e quella dei suoi primi compagni, ispirando una fraternità in cui il fondamento è l’accoglienza reciproca. Infatti, rivolgendosi ai frati, raccomanda: “Con fiducia l’uno manifesti all’altro la propria necessità. Ciascuno ami e nutra il suo fratello, come la madre ama e nutre il proprio figlio” (ff 32); con l’incoraggiamento a vivere ciascuno sia la dimensione materna sia quella di chi riceve cura, crescendo nella familiarità che toglie spazio alla paura.

 

Perché se ho paura non posso accogliere, sono troppo occupato a difendermi. Sono sterile. Mentre quando accolgo mi ritrovo vulnerabile, disarmato e “solo” spazio aperto all’altro. Ma è questo spazio vuoto che è grembo fecondo di vita. Allora, come Francesco e generazioni di santi (tutti, anche quelli “della porta accanto”), come Maria e generazioni di madri, vogliamo accogliere la “proposta” di questo Avvento e aprirci anche noi all’accoglienza dell’altro, di chi ci è più o meno vicino, di chi ci è più o meno “amaro”. Certi che accoglieremo, anche senza accorgercene, un tratto del Dio con noi.

 

…Io sono l’altro, sono quello che spaventa/sono quello che ti dorme nella stanza accanto. Io sono l’altro, quello che il tuo stesso mare/lo vede dalla riva opposta. Io sono tuo fratello. Quello bello. Quelli che vedi sono solo i miei vestiti/adesso vacci a fare un giro e poi mi dici. (Io sono l’altro, Niccolò Fabi)

Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...
Cece, il dono che ci ha salvati
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi