Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Alcool
    Attualità
    Pubblicato il Febbraio 8, 2021

    Alcool droghe e gioco patologico

    Dipendenze - Bigarelli: “Costante rapporto con le Comunità terapeutiche”

    Le dipendenze da sostanze come l’alcool, le droghe e il tabacco, ma anche le dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo, cibo, internet e nuove tecnologie, doping) sono importanti fattori di rischio per la salute pubblica e lo diventano ancora di più in una situazione particolare come quella correlata alla pandemia da Covid-19, che prevede un periodo di grandi chiusure e di forzata permanenza a casa. Come spiega Massimo Bigarelli, direttore del Servizio Dipendenze Patologiche Area Nord.

     

    di Maria Silvia Cabri

     

    Dottore come sono stati questi mesi?

    Complicati, sotto molti punti di vista. Ottemperando alle norme anti-Covid c’è stata una riduzione del 10% delle nostre performance rispetto alla media, ma, cosa essenziale, non abbiamo mai chiuso.

     

    C’è stato un aumento degli accessi al SerT?

    Su Carpi, a livello di tossicodipendenze, in media visitiamo 200 persone l’anno; in questi mesi di emergenza sanitaria abbiamo registrato 12/13 nuovi arrivi.

    Come giudica questo incremento?

    Durante il lockdown si sono presentati casi “complicati”, caratterizzati da una pluralità di dipendenze: aumento dell’uso di psicofarmaci, del ricorso all’alcool, e incremento del gioco patologico on line, il solo rimasto accessibile dopo che le sale slot sono state chiuse per decreto. Dunque i casi che si sono presentati al SerT erano un mix di queste tre dipendenze.

    Come avete operato?

    Instaurando una rete importate che ha visto e vede coinvolti una pluralità di soggetti, dai Servizi sociali, alla Psichiatria, alla Poliaccoglienza zia locale e alle altre forze dell’ordine. Con la stessa Diocesi e le singole parrocchie si è compiuto un lavoro di rete, che io reputo un’autentica ricchezza. Sotto questo aspetto, in pieno lockdown, è stato realizzato a livello di Unione Terre d’Argine un Tavolo/Accordo pilota per quanto riguarda gli inserimenti lavorativi, che contempla Ausl, Comuni, Psichiatria, SerT, ex Ufficio di collocamento. Al centro ci sono le persone che si trovano in una condizione di difficoltà abitativa, lavorativa, e per le quali viene stilato un progetto personalizzato e individualizzato che poi viene sottoscritto dall’utente stesso come presa di consapevolezza della situazione che verrà poi sottoposta a costante monitoraggio.

    Alla base di questi “casi particolari” cosa ravvisa?

    Il lockdown ha fatto emergere alcune condizioni: una maggiore solitudine, disperazione, un impoverimento della rete dei contatti, dell’entourage socioambientale della persona stessa. Noi al SerT lavoriamo sulle relazioni: la stessa dipendenza è una relazione sia pure patologica. Queste relazioni, necessariamente impoverite dal quadro normativo anti-Covid, hanno improvvisamente fatto perdere le amicizie, le frequentazioni dei circoli sociali, esasperando una solitudine ed esacerbando queste fragilità.

    Qual è stato il vostro approccio in tempo di pandemia?

    Ci siamo affidati alla tecnologia per mantenere i contatti: telefonate quasi ogni giorno, videochiamate, metodologia prima inimmaginabile. Questo ci ha permesso di mantenere il contatto pressoché quotidiano con gli utenti, cui abbiamo aggiunto una maggiore attenzione ai piccoli segnali, come ad esempio il ritardare nell’assumere la terapia. In questo modo il blocco degli utenti è rimasto sostanzialmente inalterato: ci sono stati i casi nuovi ma soprattutto non abbiamo perso persone che poi sarebbe stato molto difficile recuperare.

     

    Come giudica questo tipo di approccio?

    Ci ha permesso di mantenere una relazione signifi cativa con persone problematiche in un momento storico eccezionale: il poter radicare in queste persone il convincimento che noi comunque esistevamo ancora e che potevano in qualche modo trovarci, vederci, raggiungerci, anche se ci vedevamo poco fisicamente, era già di per sé terapia, era garantire un punto di riferimento. Ora continuiamo a mantenere la situazione monitorata: dopo la vaccinazione degli operatori sanitari e degli anziani, attendiamo quella più collettiva, auspicando a partire dalla categorie più fragili.

    Comunità terapeutiche: qual è il vostro rapporto?

    Abbiamo una convezione con quattro comunità: Ceis, Angolo, Papa Giovanni XXIII e la Cooperativa sociale Nefesh (Rubiera), e con il centro diurno “Colombarone” di Magreta. Salvo l’interruzione d alcune settimane in pieno lockdown, ad aprile scorso, abbiamo sempre mantenuto i contatti. Più che un “passaggio di testimone”, il nostro è proprio un lavorare insieme. Secondo una normativa regionale del 1999, SerT e Comunità attuano un “sistema di servizi”.

    Come funziona?

    La prima parte compete al SerT, ossia inquadramento, diagnosi e terapia. Successivamente le persone vengono indirizzate verso le Comunità. E’ anche vero che quest’ultime possono fare in autonomia, iniziando i colloqui, ma resta sempre il confronto con l’ente sanitario. Di solito il periodo di permanenza in un centro è un anno e mezzo, cui si aggiungono alcuni mesi per il rientro dell’utente in società, per garantirne l’inserimento in un contesto lavorativo, cooperativo e abitativa mediante gli appartamenti “protetti”, che garantiscono la presenza di un educatore più volte al giorno.

    Lei come valuta il rapporto con le Comunità terapeutiche?

    Indispensabile, un passaggio dirimente per l’uscita dalla tossicodipendenza. Quello del SerT è un approccio medico-farmacologico, di terapia, poi è necessario il passaggio in Comunità dove la persona impara “a stare al mondo”, a rapportarsi con gli altri, a svolgere un lavoro, approfondendo il rapporto con se stessa. Spesso all’origine di questa dipendenza da sostanze, ci sono famiglie problematiche: la Comunità aiuta a ritrovare la dimensione umana e umanitaria, in un ambiente dove esistono regole e valori.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza