Zona
Chiesa
Pubblicato il Marzo 4, 2021

Zona rossa, disposizioni nelle Diocesi di Carpi e di Modena

Sospensione delle iniziative in presenza, nessun cambiamento per le celebrazioni

In ottemperanza a quanto disposto dalla Regione Emilia-Romagna, con l’ingresso della provincia di Modena in “zona rossa” per contrastare la diffusione del contagio da Covid-19, tutte le iniziative in presenza nelle Diocesi di Modena-Nonantola e di Carpi saranno sospese dal 4 al 21 marzo. Nessuna variazione per le celebrazioni.

 

Da domani – giovedì 4 marzo – e fino al 21 marzo l’intera provincia di Modena sarà “zona rossa” secondo quando disposto dalla Regione Emilia-Romagna, d’intesa con i sindaci e sulla base dei dati forniti dalle Aziende sanitarie.

Nell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola e nella Diocesi di Carpi, per quanto riguarda le attività pastorali, sono dunque sospese tutte le iniziative in presenza:

– catechismo, incontri formativi e attività di oratorio e doposcuola di tutti i gruppi parrocchiali;

– riunioni di qualsiasi tipo (come ritiri, incontri organizzativi e assemblee varie…);

– visite alle famiglie.

 

Per tutti gli spostamenti consentiti è comunque necessaria l’autocertificazione.

Gli uffici di Curia rimarranno aperti, ma è consigliabile limitare il più possibile l’accesso e mettersi in contatto tramite i recapiti disponibili sui siti diocesani.

 

Per quanto riguarda le celebrazioni liturgiche nei luoghi di culto, invece, non ci sono variazioni rispetto al Protocollo siglato tra Governo e CEI lo scorso 7 maggio e le successive integrazioni.

Il nuovo DPCM valido dal 6 marzo al 6 aprile, all’art. 12, in merito ai luoghi di culto e alle funzioni religiose si esprime così:

  1. L’accesso ai luoghi di culto avviene con misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi, e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro.
  2. Le funzioni religiose con la partecipazione di persone si svolgono nel rispetto dei protocolli sottoscritti dal Governo e dalle rispettive confessioni di cui agli allegati da 1, integrato con le successive indicazioni del Comitato tecnico-scientifico, a 7.
Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi