Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Genitori
    Tecnologie
    Pubblicato il Marzo 9, 2021

    Genitori social: quali rischi?

    Quali effetti può avere la tecnologia sulle relazioni interpersonali e in famiglia?

    Dall’alba dei tempi gli esseri umani si sono evoluti assieme all’ambiente che li circonda. Nella scorsa “puntata” di questo percorso abbiamo visto che un ambiente iper-tecnologico può generare dipendenza e disagi psichici negli individui. Ora ci rivolgiamo invece al versante sociale di questo problema: quali effetti può avere la tecnologia sulle relazioni con gli altri? Consideriamo in particolare le relazioni familiari.

    Dal numero di Notizie del 28 Febbraio 2021, parte 3 di 6.

    di Alessandro Cattini

    Famiglie e tecnologia: effetti collaterali

    Osserviamo alcuni dati forniti dal sito del Center for Humane Technology di San Francisco (per i riferimenti dettagliati a tutti gli studi citati cfr. ledger.humanetech.com).

    • Il 50% dei genitori provenienti da 170 famiglie statunitensi ha affermato che gli smartphone interrompono tre o più volte al giorno i momenti che passano con i propri figli.
    • L’utilizzo di smartphone e tablet da parte dei genitori mentre giocano con i propri figli può aumentare il livelli di stress del bambino e ridurne le emozioni positive, rendendo meno probabile che continui a giocare quando il genitore guarda il dispositivo anche solo per due minuti.
    • I bambini al di sotto dei 14 anni dedicano ai dispositivi tecnologici in media quasi il doppio del tempo (3 ore e 18 minuti) di quello che passano a parlare con la famiglia (1 ora e 43 minuti).
    • L’89% degli utilizzatori di smartphone coinvolti in una ricerca del Pew Research Center ha ammesso di averli usati l’ultima volta che si è trovato in compagnia di altre persone.
    • Il 75% dei millenial intervistati giudicava accettabile inviare email e messaggi mentre si sta socializzando attivamente con persone in carne e ossa.
    • La sola presenza di uno smartphone può ridurre i sentimenti di empatia, fiducia e vicinanza fra due persone, mettendo a repentaglio la loro capacità di entrare in connessione profonda e avere conversazioni significative.
    • Più uno tratta un’intelligenza artificiale (come Siri o Cortana) riconoscendole qualità umane, più si rivela disposto a disumanizzare le altre persone. Questi sono solo alcuni risultati di studi che mostrano quanta attenzione le tecnologie digitali possano “rubare” alle nostre relazioni con gli altri, e la cosa potrebbe diventare un problema, poiché sul lungo periodo l’ambiente tecnologico induce trasformazioni importanti anche nella nostra costituzione psichica. Se la presenza della tecnologia ci “disconnettesse” dagli altri per troppo tempo, potremmo finire per perdere alcune delle abilità sociali che più ci rendono umani.

    Un antico dilemma

    Miguel Benasayag, psicanalista e filosofo argentino, fa alcuni esempi che possono aiutare a comprendere meglio perché la tecnologia influenzi così incisivamente lo sviluppo della personalità (cfr. Benasayag, Oltre le passioni tristi, 2016).

    Ogni volta che usiamo uno strumento tecnologico, spiega Benasayag, gli deleghiamo alcune delle nostre capacità. Questo ci permette di liberare energia per acquisirne di nuove. Un esempio semplice è quello della calcolatrice analogica: lo studente con la calcolatrice non sviluppa gli stessi circuiti neuronali di quello che era costretto a svolgere a mente complessi calcoli matematici. Operazioni che quest’ultimo considerava semplici all’altro sembreranno più difficili, ma le risorse e il tempo risparmiati grazie a questo dispositivo potranno essere dedicati all’esercizio di nuove abilità. Un altro esempio è quello delle “app calendario”: se da un lato ci permettono di essere più organizzati, puntuali e precisi, dall’altro spesso fanno sì che non siamo più in grado di ricordare da soli alcun compleanno o appuntamento, sostituendo in parte alcune funzioni della nostra memoria.

    Ogni prodotto della tecnica, d’altronde, ha da sempre avuto sia implicazioni positive che negative. È una legge che è valsa dalla punta di freccia all’energia nucleare. La tecnologia, poi, è ancor meno neutrale della tecnica (cfr. Francesco, Laudato Si’, n. 114); è quindi necessario discernere come bilanciare queste “opportunità” e “imprevisti” nell’evoluzione integrale dei sistemi in cui siamo inseriti. Come mantenere un sapiente equilibrio tra ciò che guadagniamo e ciò che perdiamo in questo processo di sviluppo e fruizione della tecnologia?

    Come venirne fuori

    Lungi dal poter fornire risposte pre-confezionate, invitiamo il lettore a porsi alcune domande ogni volta in cui la sua attenzione sarà fortemente monopolizzata da un dispositivo tecnologico. Per esempio, ci si potrebbe chiedere: “Come mi sento prima, durante e dopo l’utilizzo del dispositivo? Che cosa accade al mio respiro e al mio battito cardiaco? Mentre la uso, quali pensieri emergono? Mi sto divertendo?” A seconda della risposta, ci si potrebbe accorgere di dover cambiare qualche abitudine.

    Altre domande possono poi aiutare a capire se si sta usando la tecnologia come un mezzo per accrescere la propria conoscenza, creatività o socialità, oppure come un fine in sé: “Quale impulso mi ha spinto a prendere in mano il telefono? Come posso usare queste risorse digitali per creare qualcosa di originale? Che cosa sto imparando? Perché sto postando? Come potrei sentirmi se nessuno mettesse “mi piace” a questo contenuto? Se dovessi spiegare a un bambino di 6 anni perché è necessario che io usi questo dispositivo, che cosa direi? Sto togliendo attenzione a qualcuno?” (cfr. humanetech.com/digital-wellbeing-covid)

    Continua…

    Leggi ora la parte 4: Fake-news: come proteggersi?

    Ritorna alla parte 2: Ogni smartphone è una slot machine.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza