Punto
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 11, 2021

Punto di partenza per una strada di pace e di unità

Si è concluso il commovente pellegrinaggio in Iraq di Papa Francesco. Il commento del patriarca di Baghdad, card. Louis Raphael Sako

 

di Daniele Rocchi

 

Stamattina (8 marzo, ndr) mi sono recato in nunziatura a salutare Papa Francesco che partiva. Gli ho chiesto prima di andarsene: ‘Sei felice?’ Mi ha sorriso, e levando le sue braccia mi ha risposto ‘Sì, tanto!’. Io gli ho detto: Santità, lei ha segnato la storia di questo Paese. Dopo tutto quello che abbiamo sofferto è arrivato il momento di cambiare la cultura e la mentalità del nostro Paese”. Il patriarca caldeo di Baghdad, il card. Louis Raphael Sako, racconta così il suo saluto a Papa Francesco poco prima del suo rientro in Italia, al termine del viaggio di quattro giorni in Iraq, il primo di un pontefice nella terra di Abramo.

È ancora emozionato il cardinale. Al telefono parla di “una visita impreziosita dalla sua semplicità, dalla sua umiltà, e dal suo amore, ricca di messaggi molto profondi”. E ripercorre tutte le tappe del viaggio, Baghdad, Najaf, Ur dei calde, Mosul, Qaraqosh e Erbil: “sono stati tutti momenti commoventi con gli occhi del mondo intero puntati sull’Iraq.

Il Papa ha toccato il cuore di tutti gli iracheni.

Accedi alla versione digitale e continua a leggere.

Tempo del Creato: incontro del consiglio pastorale parrocchiale di Mirandola
Sabato 13 settembre il consiglio pastorale della parrocchia di Mirandola si riunirà in occasione del Tempo del Creato presso la fattoria e lavandeto “Principe Felice”. Si ricorderà monsignor Giuseppe Tassi nel ventennale della morte. Alle 18, per tutti, sarà celebrata la Messa “per la custodia della Creazione”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Settembre, 2025
Sabato 13 settembre il consiglio pastorale della parrocchia di Mirandola si riunirà in occasione del Tempo del Creato presso la fattoria e lavandeto “...
La giornalista Katerina Gordeeva racconta la guerra in Ucraina
Venerdì 5 settembre, alle 18.30, nella sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi, si terrà l’incontro con la giornalista russa Katerina Gordeeva, autrice di “Oltre la soglia del dolore”, libro che riporta testimonianze ucraine e russe dalla guerra in Ucraina. L’ingresso è libero
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Venerdì 5 settembre, alle 18.30, nella sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi, si terrà l’incontro con la giornalista russa Katerina Gordeeva, a...
Lettura estiva “Ermanno Gorrieri” sulla Resistenza
Sabato 6 settembre, alle 17.30, nel Cortile della Rocca di Montefiorino, si terrà l’ottava Lettura Estiva “Ermanno Gorrieri” dedicata alla Resistenza. Interverrà Michele Marchi, docente di storia contemporanea all’Università di Bologna, sul tema “Resistere e ricostruire la società democratica del benessere: 1945-2025”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Sabato 6 settembre, alle 17.30, nel Cortile della Rocca di Montefiorino, si terrà l’ottava Lettura Estiva “Ermanno Gorrieri” dedicata alla Resistenza....
San Possidonio, iniziative “per la pace con il Creato”
Il Circolo Laudato si’ di San Possidonio promuove alcuni appuntamenti nel Tempo del Creato, in cui la riflessione sui temi della “conversione ecologica” si unirà alla preghiera per la pace. Domenica 7 settembre, alle 17, Rosario lungo l’argine del Secchia. Domenica 14, alle 17, in chiesa, Adorazione eucaristica “per la pace con il Creato”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Il Circolo Laudato si’ di San Possidonio promuove alcuni appuntamenti nel Tempo del Creato, in cui la riflessione sui temi della “conversione ecologic...