Un
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 11, 2021

Un negozio per accogliere tutti

Si è delineato il progetto dell’Emporio Partecipativo che sarà gestito dalla Fondazione Caritas Odoardo e Maria Focherini

Sarà intitolato a “Odoardo e Maria Focherini” l’Emporio Partecipativo che sorgerà a Carpi e vuole essere uno strumento per contrastare l’emergenza alimentare e proporsi come luogo inclusivo e di coinvolgimento delle tante famiglie che vivono una situazione di difficoltà. 

 

 

La Diocesi di Carpi, fin dalla scorsa primavera, sollecitata dall’individuazione di una progettualità coerente con l’assegnazione del fondo straordinario dell’8xmille per l’emergenza covid-19, ha avviato un tavolo di confronto con le Istituzioni e con le realtà del terzo settore attive sul territorio per individuare quale fosse la risposta più idonea alle necessità di singoli e nuclei familiari.

Sono state valutate diverse formule, anche guardando ad esperienze già presenti sul territorio nazionale, per arrivare alla scelta di dare vita ad un Emporio Partecipativo, ovvero un luogo aperto a tutti dove fare la spesa a prezzi contenuti. Le famiglie assistite avranno a disposizione delle carte prepagate distribuite attraverso i Centri di Ascolto parrocchiali, le Associazioni caritative e i Servizi Sociali territoriali. Eventuali margini economici saranno sempre e comunque destinati all’emissione di ulteriori gratuità in aggiunta ai contributi che sarà possibile ottenere da Enti benefattori pubblici e privati.

Accedi alla versione digitale e continua a leggere.

Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...