Dall’individualismo
Il Settimanale, In te ipsum redi, Rubriche
Pubblicato il Marzo 17, 2021

Dall’individualismo alla tirannia

 

di Tommaso Cavazzuti

 

A proposito di individualismo, desidero indicare un autore, meno conosciuto, che ci aiuta a riflettere – Nikolaj Berdiajev. Di lui indico un’opera pubblicata per la prima volta a Parigi nel 1939, rieditata da Bompiani nel 2010, Schiavitù e libertà dell’uomo. Suggerisco soprattutto le pagine 351- 369. Questo autore, nato a Kiev nel 1874, fu espulso dalla Russia nel 1922 per la sua opposizione al partito di Lenin e, esiliato in Francia, fu uno dei fondatori, assieme a E. Mounier, della rivista Esprit, organo di quel movimento filosofico chiamato personalismo.

Secondo Berdiajev, la peggior schiavitù, radice di tutte le altre, è la schiavitù da sé stesso, ossia l’egocentrismo. Scrive: “L’egocentrismo è il peccato originale dell’uomo, la violazione del rapporto veritiero tra l’io e il suo altro (Dio, il mondo e gli uomini), tra la persona e l’universo. L’egocentrismo è un universalismo illusorio, deformato. Esso conferisce una prospettiva falsa sul mondo e su ciascuna realtà del mondo. L’egocentrico si trova in potere della oggettivazione, che egli vuole trasformare in strumento dell’autoaffermazione; mentre è l’essere più dipendente, che si trova in uno stato di eterna schiavitù. Qui si cela il più grande mistero dell’esistenza umana. L’uomo è schiavo del mondo esterno che lo circonda, perché è schiavo di sé stesso, del proprio egocentrismo. L’uomo si assoggetta servilmente alla schiavitù esteriore che deriva dall’oggetto, appunto perché si autoafferma egocentricamente”(p.355).

Accedi alla versione digitale e continua a leggere.

Tempo del Creato: incontro del consiglio pastorale parrocchiale di Mirandola
Sabato 13 settembre il consiglio pastorale della parrocchia di Mirandola si riunirà in occasione del Tempo del Creato presso la fattoria e lavandeto “Principe Felice”. Si ricorderà monsignor Giuseppe Tassi nel ventennale della morte. Alle 18, per tutti, sarà celebrata la Messa “per la custodia della Creazione”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Settembre, 2025
Sabato 13 settembre il consiglio pastorale della parrocchia di Mirandola si riunirà in occasione del Tempo del Creato presso la fattoria e lavandeto “...
La giornalista Katerina Gordeeva racconta la guerra in Ucraina
Venerdì 5 settembre, alle 18.30, nella sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi, si terrà l’incontro con la giornalista russa Katerina Gordeeva, autrice di “Oltre la soglia del dolore”, libro che riporta testimonianze ucraine e russe dalla guerra in Ucraina. L’ingresso è libero
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Venerdì 5 settembre, alle 18.30, nella sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi, si terrà l’incontro con la giornalista russa Katerina Gordeeva, a...
Lettura estiva “Ermanno Gorrieri” sulla Resistenza
Sabato 6 settembre, alle 17.30, nel Cortile della Rocca di Montefiorino, si terrà l’ottava Lettura Estiva “Ermanno Gorrieri” dedicata alla Resistenza. Interverrà Michele Marchi, docente di storia contemporanea all’Università di Bologna, sul tema “Resistere e ricostruire la società democratica del benessere: 1945-2025”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Sabato 6 settembre, alle 17.30, nel Cortile della Rocca di Montefiorino, si terrà l’ottava Lettura Estiva “Ermanno Gorrieri” dedicata alla Resistenza....
San Possidonio, iniziative “per la pace con il Creato”
Il Circolo Laudato si’ di San Possidonio promuove alcuni appuntamenti nel Tempo del Creato, in cui la riflessione sui temi della “conversione ecologica” si unirà alla preghiera per la pace. Domenica 7 settembre, alle 17, Rosario lungo l’argine del Secchia. Domenica 14, alle 17, in chiesa, Adorazione eucaristica “per la pace con il Creato”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Il Circolo Laudato si’ di San Possidonio promuove alcuni appuntamenti nel Tempo del Creato, in cui la riflessione sui temi della “conversione ecologic...