Dall’individualismo
Il Settimanale, In te ipsum redi, Rubriche
Pubblicato il Marzo 17, 2021

Dall’individualismo alla tirannia

 

di Tommaso Cavazzuti

 

A proposito di individualismo, desidero indicare un autore, meno conosciuto, che ci aiuta a riflettere – Nikolaj Berdiajev. Di lui indico un’opera pubblicata per la prima volta a Parigi nel 1939, rieditata da Bompiani nel 2010, Schiavitù e libertà dell’uomo. Suggerisco soprattutto le pagine 351- 369. Questo autore, nato a Kiev nel 1874, fu espulso dalla Russia nel 1922 per la sua opposizione al partito di Lenin e, esiliato in Francia, fu uno dei fondatori, assieme a E. Mounier, della rivista Esprit, organo di quel movimento filosofico chiamato personalismo.

Secondo Berdiajev, la peggior schiavitù, radice di tutte le altre, è la schiavitù da sé stesso, ossia l’egocentrismo. Scrive: “L’egocentrismo è il peccato originale dell’uomo, la violazione del rapporto veritiero tra l’io e il suo altro (Dio, il mondo e gli uomini), tra la persona e l’universo. L’egocentrismo è un universalismo illusorio, deformato. Esso conferisce una prospettiva falsa sul mondo e su ciascuna realtà del mondo. L’egocentrico si trova in potere della oggettivazione, che egli vuole trasformare in strumento dell’autoaffermazione; mentre è l’essere più dipendente, che si trova in uno stato di eterna schiavitù. Qui si cela il più grande mistero dell’esistenza umana. L’uomo è schiavo del mondo esterno che lo circonda, perché è schiavo di sé stesso, del proprio egocentrismo. L’uomo si assoggetta servilmente alla schiavitù esteriore che deriva dall’oggetto, appunto perché si autoafferma egocentricamente”(p.355).

Accedi alla versione digitale e continua a leggere.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...