Uno
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 25, 2021

Uno spazio di libertà dalle paure

Presentato il concorso Umoristi a Carpi 2021, ne parliamo con Claudio Varetto

di Luigi Lamma

 

Lancio on-line per il concorso Umoristi a Carpi 2021, c’è tempo fino al 24 maggio per la consegna delle opere e il 2 ottobre è prevista la cerimonia delle premiazioni.

 

 

I contenuti e gli obiettivi della manifestazione sono stati illustrati nel corso di una videoconferenza che si è tenuta sabato 20 marzo alla presenza di Claudio Varetto, esperto in comunicazione e presidente nazionale di Federpubblicità, Oscar Sacchi, Vignettista e umorista, Carlo Alberto Fontanesi, curatore della rassegna che anche quest’anno è promossa dalla Fondazione Casa del Volontariato e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. Tema dell’edizione 2021 in sintonia con il tempo difficile della pandemia e invita gli umoristi a mettere in moto la fantasia e la creatività rispondendo allo slogan “#IoRestoaCasa. Vite dietro uno schermo”. Nel corso dell’incontro on-line oltre a presentare i contenuti dell’edizione 2021 è stato illustrato il catalogo online del Concorso Umoristi a Carpi edizione 2020.

 

La proposta di un concorso per umoristi di questi tempi così sofferti è sicuramente coraggiosa, per questo abbiamo chiesto a Claudio Varetto se si tratta di una provocazione artistica o di un modo per aiutare ad affrontare meglio le difficoltà.

Ritengo che l’umorismo e l’ironia siano doti fondamentali per affrontare momenti difficili, per ritrovare per quanto possibile un po’ di buon umore che permette di sopravvivere meglio nel mondo capovolto in cui ci ritroviamo da oltre un anno. Infatti, numerosi artisti e vignettisti – soprattutto nel periodo del primo lockdown – hanno creato disegni e vignette per dare sollievo alla paura e allo sgomento che ha toccato tutti nel profondo.

Accedi alla versione digitale e continua a leggere.

West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...
Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...