Le
In te ipsum redi, Rubriche
Pubblicato il Aprile 1, 2021

Le certezze della Pasqua

di Tommaso Cavazzuti

 

Quando si tratta di certezze, l’uomo moderno si rivela contradditorio. Da una parte, si sente insicuro ed è sempre alla ricerca di cose certe che lo possano rassicurare; d’altra parte, fa fatica a riconoscere che la certezza può avere un unico fondamento, la verità; portato a credere che esistono solo opinioni, più o meno valide. In qualche modo si arrende e riconosce l’esistenza di verità, almeno implicitamente, quando attribuisce alla scienza un valore indiscutibile. La scienza e la tecnica, però, sono esse stesse fonti di insicurezza. “Sotto molti aspetti, proprio grazie alla scienza viviamo in un mondo molto più sicuro dei nostri antenati. Almento in Occidente, siamo più protetti da malattie, violenza e povertà. E tuttavia abbiamo paura. Siamo ansiosi riguardo a pericoli che abbiamo creato noi: disastro ecologico, BSE, energia nucleare, piante geneticamente modificate”. (Cf. T. Radcliffe, Il punto focale del cristianesimo. Che cosa significa essere cristiani?, Ed. San Paolo).

Quali sono, allora, le certezze di cui abbiamo bisogno per sentirci “sicuri” e non essere vittime dell’ansia e della paura? La risposta la possiamo trovare in San Paolo. Quando scrive la seconda lettera ai Corinti, parla delle sue tribolazioni. Sono molte le difficoltà e le afflizioni che ha dovuto attraversare, ma non ha mai ceduto allo scoraggiamento, sorretto dalla grazia e dalla vicinanza del Signore Gesù Cristo, per il quale era diventato apostolo. Scrive: “In tutto siamo tribolati, ma non schiacciati; siamo sconvolti, ma non disperati; perseguitati, ma non abbandonati; colpiti, ma non uccisi, portando sempre e dovunque nel nostro corpo la morte di Gesù, perché anche la vita di Gesù si manifesti nel nostro corpo”(2Cor 4).

 

Accedi alla versione digitale e continua a leggere.

Calcio a 5: una pioggia di gol
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 13 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
La Cmb assumerà direttamente tutti i lavoratori della Tranvia di Bologna
E' stato sottoscritto con le organizzazioni sindacali nazionali e locali e l’Rsu, l’accordo di fusione per incorporazione in Cbm di tutti i lavoratori dell’azienda consortile Panigale Scarl
di Silvia 
Pubblicato il 12 Novembre, 2025
E' stato sottoscritto con le organizzazioni sindacali nazionali e locali e l’Rsu, l’accordo di fusione per incorporazione in Cbm di tutti i lavoratori...
Giornata del ringraziamento a Quarantoli
Si è celebrata a Quarantoli, domenica 9 novembre, la Giornata del ringraziamento con la tradizionale benedizione dei mezzi agricoli e delle auto e il pranzo comunitario
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Novembre, 2025
Si è celebrata a Quarantoli, domenica 9 novembre, la Giornata del ringraziamento con la tradizionale benedizione dei mezzi agricoli e delle auto e il ...