Le
In te ipsum redi, Rubriche
Pubblicato il Aprile 1, 2021

Le certezze della Pasqua

di Tommaso Cavazzuti

 

Quando si tratta di certezze, l’uomo moderno si rivela contradditorio. Da una parte, si sente insicuro ed è sempre alla ricerca di cose certe che lo possano rassicurare; d’altra parte, fa fatica a riconoscere che la certezza può avere un unico fondamento, la verità; portato a credere che esistono solo opinioni, più o meno valide. In qualche modo si arrende e riconosce l’esistenza di verità, almeno implicitamente, quando attribuisce alla scienza un valore indiscutibile. La scienza e la tecnica, però, sono esse stesse fonti di insicurezza. “Sotto molti aspetti, proprio grazie alla scienza viviamo in un mondo molto più sicuro dei nostri antenati. Almento in Occidente, siamo più protetti da malattie, violenza e povertà. E tuttavia abbiamo paura. Siamo ansiosi riguardo a pericoli che abbiamo creato noi: disastro ecologico, BSE, energia nucleare, piante geneticamente modificate”. (Cf. T. Radcliffe, Il punto focale del cristianesimo. Che cosa significa essere cristiani?, Ed. San Paolo).

Quali sono, allora, le certezze di cui abbiamo bisogno per sentirci “sicuri” e non essere vittime dell’ansia e della paura? La risposta la possiamo trovare in San Paolo. Quando scrive la seconda lettera ai Corinti, parla delle sue tribolazioni. Sono molte le difficoltà e le afflizioni che ha dovuto attraversare, ma non ha mai ceduto allo scoraggiamento, sorretto dalla grazia e dalla vicinanza del Signore Gesù Cristo, per il quale era diventato apostolo. Scrive: “In tutto siamo tribolati, ma non schiacciati; siamo sconvolti, ma non disperati; perseguitati, ma non abbandonati; colpiti, ma non uccisi, portando sempre e dovunque nel nostro corpo la morte di Gesù, perché anche la vita di Gesù si manifesti nel nostro corpo”(2Cor 4).

 

Accedi alla versione digitale e continua a leggere.

Tempo del Creato: incontro del consiglio pastorale parrocchiale di Mirandola
Sabato 13 settembre il consiglio pastorale della parrocchia di Mirandola si riunirà in occasione del Tempo del Creato presso la fattoria e lavandeto “Principe Felice”. Si ricorderà monsignor Giuseppe Tassi nel ventennale della morte. Alle 18, per tutti, sarà celebrata la Messa “per la custodia della Creazione”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Settembre, 2025
Sabato 13 settembre il consiglio pastorale della parrocchia di Mirandola si riunirà in occasione del Tempo del Creato presso la fattoria e lavandeto “...
La giornalista Katerina Gordeeva racconta la guerra in Ucraina
Venerdì 5 settembre, alle 18.30, nella sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi, si terrà l’incontro con la giornalista russa Katerina Gordeeva, autrice di “Oltre la soglia del dolore”, libro che riporta testimonianze ucraine e russe dalla guerra in Ucraina. L’ingresso è libero
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Venerdì 5 settembre, alle 18.30, nella sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi, si terrà l’incontro con la giornalista russa Katerina Gordeeva, a...
Lettura estiva “Ermanno Gorrieri” sulla Resistenza
Sabato 6 settembre, alle 17.30, nel Cortile della Rocca di Montefiorino, si terrà l’ottava Lettura Estiva “Ermanno Gorrieri” dedicata alla Resistenza. Interverrà Michele Marchi, docente di storia contemporanea all’Università di Bologna, sul tema “Resistere e ricostruire la società democratica del benessere: 1945-2025”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Sabato 6 settembre, alle 17.30, nel Cortile della Rocca di Montefiorino, si terrà l’ottava Lettura Estiva “Ermanno Gorrieri” dedicata alla Resistenza....
San Possidonio, iniziative “per la pace con il Creato”
Il Circolo Laudato si’ di San Possidonio promuove alcuni appuntamenti nel Tempo del Creato, in cui la riflessione sui temi della “conversione ecologica” si unirà alla preghiera per la pace. Domenica 7 settembre, alle 17, Rosario lungo l’argine del Secchia. Domenica 14, alle 17, in chiesa, Adorazione eucaristica “per la pace con il Creato”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Il Circolo Laudato si’ di San Possidonio promuove alcuni appuntamenti nel Tempo del Creato, in cui la riflessione sui temi della “conversione ecologic...