Il
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 1, 2021

Il “No delivery day” a Carpi

I rider carpigiani hanno manifestato in linea con il “No delivery day” per chiedere maggiori tutele e trasparenza

di Maria Silvia Cabri

 

 

Chiediamo maggiori tutele: non pretendiamo certo un contratto con tanto di ferie pagate, ma almeno una copertura in caso di malattia”. È il grido di aiuto lanciato dai rider di Carpi che, sotto la sigla “Rider Union”, sindacato autonomo e autorganizzato, si sono dati appuntamento lo scorso 26 marzo nel piazzale di fronte al Mc Donald’s, per dare vita ad una manifestazione in linea con il “No delivery day”, lo sciopero proclamato a livello nazionale per chiedere più diritti ai lavoratori. “Mai più consegne senza diritti”, recitava uno degli striscioni presenti.

Oscar Bonfatti, 44 anni, è considerato un po’ il “veterano” del gruppo: “Ho iniziato a fare il rider nel maggio 2019 come secondo lavoro per arrotondare lo stipendio e pagare le bollette. Come primo lavoro ero barista. Deliveroo era appena ‘sbarcato’ a Carpi: ho iniziato con la bicicletta e poi sono passato alla macchina. Ora mi muovo in scooter perché mi hanno fatto capire che è il mezzo che preferiscono perché si fanno più consegne in agilità. Facevo 6/8 consegne al giorno su tutta la zona di Carpi, lavorando 10 ore al giorno, guadagnando 4 euro lordi a consegna: al mese con 130 consegne arrivavo a 600 euro lordi. Ora è diventata la mia prima occupazione.

Accedi alla versione digitale e continua a leggere.

La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...
Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da monsignor Douglas Regattieri e, a seguire, momento di festa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Novembre, 2025
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da m...
Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...
Lions Club Mirandola, Serata delle Tradizioni
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi