Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Ritorno
    Rubriche, Voci dal carcere
    Pubblicato il Aprile 1, 2021

    Ritorno dei feriti e ricordo dell’8 marzo 2020

    “E si prese cura di lui” - Spazio dedicato alle testimonianze dei volontari del gruppo “Don Ivan Martini” con i detenuti del carcere di Sant’Anna

     

    Paolo, un amico, con la sua sensibilità verso i carcerati ha scritto un bel articolo, che ho apprezzato molto, ricordando gli eventi tristi successi al carcere di Sant’Anna lo scorso anno. Riprendo le sue parole per affrontare il tema e riportare qualche notizia e forse qualche ripetizione, ma che sono testimonianze. Anzi, se le vogliamo definire, verità. Le notizie rese pubbliche di quei fatti (8 marzo 2020) sono scarse e dicono poco, sono sommarie. A queste si sono aggiunte le testimonianze di due carcerati che erano stati spostati in altre carceri, che hanno dato un peso rilevante, al fine del contraddittorio, su qualche aspetto che è avvenuto in quel frangente, allo schema dei fatti resi pubblici. Questi detenuti raccontano come sono stati trattati i carcerari dagli agenti, senza distinguere dai veri protagonisti e da chi non aveva nessuna colpa. Qualche affermazione simile è venuta dagli scritti di detenuti, che variano a seconda di dove si trovavano, ma unanimi dicono che si era creato un vero caos, di detenuti inferociti con strumenti in mano di tutti i tipi, anche da “da carezze eterne”, un via e vai di carcerati inermi che cercavano rifugio. La polizia assistente ha provato momenti di paura, specialmente nel primo periodo; poi arrivati i rinforzi, è cominciato il trattamento adeguato alla situazione.

    Possiamo pensare come possa essere stato difficile fare delle distinzioni per i poliziotti verso i detenuti; umanamente non siamo angeli, cui spetterà questo compito, senza avere quel caos come in questo caso. Ci interroghiamo: chiedo anche a voi amici, avrebbero potuto agire meglio, forse sì? Non sono da trascurare anche, vista la situazione attuale, quelli che sono i motivi di queste rivolte successe in varie carceri; con il Coronavirus avevano bloccato tutte le visite, senza spiegare bene eventuali prospettive diverse, ad esempio la maggiore possibilità di telefonare o visite più corte con un sistema preventivo efficace per il caso, semplice a dirsi! La conseguenza dei fatti di Modena si è propagata velocemente, un tam-tam via tv nello stesso giorno, e subito sui giornali, così è scoppiata l’insurrezione in varie carceri.

    Qualche giornale ha rilevato che ci sia stata la mano della mafia, o qualcosa di simile che avrebbe aiutato le rivolte; qualcosa forse, verità? Io sono perplesso e ho dei dubbi (mio pensiero)! Valutando la situazione in quasi tutte le carceri, in quasi tutte si riscontravano altri problemi, un diffuso malcontento, che sommati alla restrizione per la pandemia, hanno determinato a forte sobillazione riscontrata. In un incontro avuto in carcere con tutti gli organi di gestione, il capitano ha affermato che ci sono stati degli errori, e credo che non fosse solo per il brutto caso del Sant’Anna, ma, a mio parere, anche qualche lacuna nella gestione della vita quotidiana dei carcerati.

    Sentendomi ancora ferito, ma con l’ombra e lo spirito di Antonia vicini, ora aspetto di rientrare per i colloqui, mi sembra d’essere come un sacco che si vuol riempire con un buco. La mia passione per il cinema mi dà qualche momento sereno; ma specialmente per il più bel film che esista, la Bibbia e specialmente il secondo tempo, il Nuovo Testamento, l’aiuto da cari fratelli che con i loro scritti mi aiutano a capire meglio la Parola. Siamo nel “Deserto Quaresimale “, ci avviciniamo al grande Mistero Pasquale in meditazione, continua conversione e grande speranza. Le montagne, le grandi acque, fiori e frumento, l’amore degli uni per gli altri, la salvezza, il buono che Dio ci ha donato, tutto dalla Croce e Resurrezione! La pandemia fa parte della terra, la fatica, il sudore, le radici del male spesso derivano dal nostro egoismo e noncuranza di amore per il Creato. Un augurio per il mondo delle carceri, perché possa trovare sempre più detenuti e assistenti non in contrasto, una relazione più umana.

    Ultima dal carcere, non è stata ancora ristabilita alla funzione il reparto Pedagogico, quindi per i colloqui si dovrà aspettare…uffa! “Chi nella sofferenza viene abbracciato e consolato da Cristo, non partecipa solo al dolore della sua Passione, ma anche al dolore di Cristo stesso per tutti quelli che soffrono ingiustamente, il suo abbassarsi per assumere su di sé le miserie, le ferite e le attese di salvezza di ogni creatura. Così, il martirio dei cristiani manifesta l’amore di Dio per tutti, abbraccia anche coloro che non appartengono alla Chiesa, quelli che non conoscono il nome di Cristo e perfino (o forse in maniera speciale) i nemici”. Da “Sulla strada di Gesù”, L’Osservatore Romano, Gianni Valente.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza