Uniti
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 1, 2021

Uniti e rafforzati nella lotta contro il Covid

Il coinvolgimento dei medici in pensione nel punto vaccinale di Carpi. Il coordinatore Giorgio Verrini: “Stiamo combattendo una guerra”

di Maria Silvia Cabri

 

 

Si sono rimessi il camice e sono tornati tra i corridoi dell’ospedale Ramazzini dove per anni hanno lavorato. Perché un medico, nel momento in cui pronuncia il Giuramento di Ippocrate, sceglie di dedicare per sempre la sua vita alla cura delle altre persone. E la sua mission resta inalterata, anche dopo essere andato in pensione. Come stanno dimostrano i dottori che negli ultimi mesi, su base volontaria, si sono resi disponibili a prestare la loro opera, e mettere a frutto la loro competenza ed esperienza, nel punto vaccinale di Carpi, realizzato al Ramazzini dove c’è il punto prelievi.

 

Camici in aumento

Dai primi quattro/cinque operatori, il gruppo si è allargato e ora sono quasi una ventina. In maggioranza si tratta di medici ospedalieri, che hanno prestato il loro servizio al Ramazzini, ma ci sono anche Medici di medicina generale. Si suddividono i compiti in base alle necessità: front-office, raccolta dell’anamnesi e della storia clinica del cittadino, al fine di escludere rischi di reazioni allergiche. Ma anche somministrazione del vaccino. “Inizialmente eravamo pochi perché non tutti erano già stati vaccinati – spiega il dottor Giorgio Verrini, già dirigente medico dell’U.O. di Urologia e coordinatore dei medici volontari – ma stiamo aumentando. Non sono stato contattato dalla direzione sanitaria: sono stato io a propormi, già in dicembre: poi la voce si è sparsa tra altri colleghi che, non appena vaccinati, si sono presentati per mettersi a disposizione”.

 

Accedi alla versione digitale e continua a leggere.

La comunità di Rovereto sulla Secchia festeggia San Luigi Gonzaga con il Vescovo Castellucci
Il Vescovo Erio Castellucci, che ha celebrato la santa messa, con la concelebrazione del vicario generale di Modena Giuliano Gazzetti e il parroco don Alex Sessayya.
di Daniele 
Pubblicato il 1 Settembre, 2025
Il Vescovo Erio Castellucci, che ha celebrato la santa messa, con la concelebrazione del vicario generale di Modena Giuliano Gazzetti e il parroco don...
“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...