“Ecologia”
Spiritualità, Tempi forti
Pubblicato il Aprile 6, 2021

“Ecologia” che cura la nostra anima

In cammino durante la Quaresima con le riflessioni proposte dai Fratelli di San Francesco: la fraternità e il creato

di Fra Emanuele Maria, Fratelli di San Francesco

 

 

Tutto assorbito nell’amore di Dio, Francesco scorgeva perfettamente la bontà di Dio non solo nell’anima già splendente di ogni perfezione di virtù, ma anche di ogni creatura” (FF 1813). Francesco inaugura un nuovo rapporto con il creato. Non cerca le creature per dominarle o possederle, ma le chiama per nome, invitandole a rendere lode a Dio. Nel Cantico di frate sole, nel creato e nelle creature, Francesco contempla Dio che ce le ha donate. La sorella madre terra, l’acqua umile preziosa e casta, il fuoco che illumina, riflettono la sua vita interiore. Per Francesco tutti gli elementi hanno perduto il loro carattere terribile e distruttore: il vento soffia senza devastare, il fuoco rischiara senza bruciare, l’acqua non sommerge.

Questo esprime una purificazione interiore che impregna di luce tutti gli impulsi naturali e li spoglia dell’amor proprio. La cura del creato deve unire due cose: la cura della creazione e la cura dell’uomo.

Se trattiamo male il creato è perché trattiamo male il migrante.

Se ci accaniamo contro le cose del creato è perché siamo altrettanto violenti con i fratelli: violenza alle donne, bullismo.

Se sfruttiamo in modo esagerato le risorse del creato è perché usiamo, sfruttiamo gli altri facendo violenza alla loro dignità.

Oggi si sottolinea molto l’ecologia e giustamente Papa Francesco ne ha evidenziato l’urgenza nell’enciclica Laudato si’.

Ma la prima ecologia da vivere è dentro di noi, dobbiamo guardarci dentro, lì c’è l’inquinamento del nostro peccato, delle nostre malvagità, cattiverie. In questa Quaresima faremo digiuno: per mettere ordine nella nostra vita. Quanto ci sono necessarie la preghiera, l’ascolto della Parola di Dio, la confessione, l’Eucaristia. Per purificarci dalle tossine del nostro io, del nostro orgoglio, della nostra presunzione.

Per donare amore, per avere attenzione all’altro.

Per amare ogni fratello, sorella, per riconoscerci tutti fratelli.

Questa ecologia ci porterà certamente ad avere attenzione al creato, a non sprecare, a non sciupare, a capire che il creato non è mio, ma di tutti. Torniamo, fratelli e sorelle, a contemplare la bellezza del creato pensando a Colui che ce lo ha donato. Il creato è dono dell’amore di Dio, proviamo a gustare questa bellezza e certamente ci farà bene. Contempliamo l’armonia del creato, la sinfonia dei suoni, il creato è una lode a Dio.

La Quaresima aiuti tutti noi a ritrovare la bellezza dentro di noi. Invece di fare digiuno dalla preghiera, dalla Parola di Dio, dalla confessione, dalla Eucaristia, torniamo a fare il pieno di Dio, ritroveremo la bellezza, l’armonia, la serenità che tanto desideriamo.

Proviamo in questa Quaresima a trovare il tempo per la confessione, lì incontriamo l’estetista della nostra anima, il medico che cura le tue ferite. Viviamola con fede, prepariamoci bene, non facciamo la lista della spesa o un tot al chilo, lasciamoci illuminare dalla Parola di Dio per andare alla radice dei nostri peccati.

Questa è l’ecologia di cui abbiamo bisogno per amare noi stessi, i fratelli e il creato. Ritroveremo la gioia di vivere e ringrazieremo Dio per la bellezza del creato e delle persone che ci ha donato.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena