Mirandola:
Cultura e Spettacoli, Mirandola, Territorio
Pubblicato il Aprile 7, 2021

Mirandola: online il nuovo sito di promozione territoriale Terredeipico.it

 

Andare alla scoperta del territorio mirandolese, in modo semplice ed immediato per conoscerlo dal punto di vista culturale, storico, artistico, ambientale, commerciale e culinario. Mirandola e le terre dei Pico sono online nel nuovo sito web www.terredeipico.it. Una vetrina che propone, quanto di meglio ha da offrire la realtà territoriale mirandolese, senza dimenticare gli eventi principali e gli appuntamenti stagionali che la caratterizzano, e le attività del commercio e della ristorazione che contribuiscono anch’esse ad accrescerne il valore aggiunto. “Questa parte dell’area nord della provincia modenese – dichiara l’assessore alla Promozione del territorio del Comune di Mirandola Fabrizio Gandolfi – è un territorio da esplorare dato che rievoca lo splendore del tempo passato nella memoria della famiglia Pico di Mirandola.

Il sito è un invito alla visita di luoghi che furono un possesso per 400 anni della dinastia mirandolese: da Mirandola, alle frazioni, fino ad arrivare nelle valli dei famosi Barchessoni di San Martino Spino. In questo modo è facile scoprire i tesori della storia, della tradizione, della cultura e la bellezza di questi luoghi, semplicemente da una finestra digitale facilmente navigabile. Il sito infatti riporta eventi, manifestazioni, sagre, feste o fiere. Offre la possibilità di approfondire quello che è il patrimonio culturale e naturale: dal maestoso Duomo o Santa Maria Maggiore, luogo di culto, di recente restaurato dopo il terremoto, a quanto ancora rimane da realizzare alfine di riportare la città ancora più bella e splendente di prima dei tragici avvenimenti del 2012”. Il sito verrà aggiornato periodicamente ed è ricco di immagini suggestive e si sviluppa in cinque aree tematiche – conosci, esplora, gusto, shopping e agenda – che rendono intuitiva la ricerca dei contenuti.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...