Careviger:
Attualità, Emilia-Romagna, Il Settimanale, Territorio
Pubblicato il Aprile 8, 2021

Careviger: mai più “invisibili”

Chi assiste le persone fragili rivendica il diritto alla vaccinazione in tempi brevi. Ligabue, associazione regionale Caregiver: “Inseriti nel piano nazionale”

di Maria Silvia Cabri

 

 

Dedicano la loro vita, le giornate, i pensieri, spesso l’intera loro esistenza agli altri, ai loro cari che sono in difficoltà. E purtroppo sono spesso considerati come “invisibili”.

Sono i caregiver, ossia le persone che, volontariamente, in modo gratuito e responsabile, si prendono cura di un familiare in condizioni di non autosufficienza o comunque di necessità di assistenza di lunga durata, perché disabile, malato o anziano, sacrificando quasi completamente la propria vita. In questo tempo di pandemia, in cui l’urgenza è la vaccinazione, ancora una volta loro, i caregiver, si sentono “invisibili”. Perché non rientrano tra le “priorità”, anche se dedicano la loro vita a persone che sono fragili e dunque “prioritarie”. “Come associazione Caregiver Emilia Romagna – afferma Loredana Ligabue, segretaria dell’associazione regionale – già ad ottobre scorso abbiamo scritto al Ministro della Sanità, al Commissario e alla Commissione Salute del Senato, per sollecitare l’attenzione sulla figura del caregiver.

Siamo stati tra i primi a livello nazionale, e poi il tema è stato fatto proprio anche dalle associazioni nazionali dei disabili. Siamo pienamente consapevoli delle ansie e delle preoccupazioni di ogni singolo caregiver, per questo abbiamo attivato un apposito iter e chiediamo che siano rispettate certe priorità. Quello che chiediamo è che i careviger siano inseriti nel piano nazionale vaccinale, incentrato sulle priorità legate alla gravità delle patologie dei loro cari che assistono”.

Accedi alla versione digitale e continua a leggere.

La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...
Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da monsignor Douglas Regattieri e, a seguire, momento di festa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Novembre, 2025
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da m...
Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...
Lions Club Mirandola, Serata delle Tradizioni
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi