Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Quando
    In punta di spillo, Rubriche
    Pubblicato il Aprile 8, 2021

    Quando la liturgia funebre oscura la redenzione operata da Gesù Cristo

    di Bruno Fasani

     

     

    Sono i giorni che ci ricordano la vittoria di Cristo sulla morte. Sul tavolo mi arriva una lettera. È di un amico che, per professione potrebbe godere di tutti gli agi possibili e di tanta notorietà. In realtà guarda le cose del mondo e della Chiesa con la discrezione dei servi del Vangelo, tutti dedizione e silenzio. È come se si fosse cucito addosso la pagina di Giovanni dove si racconta la lavanda dei piedi. Se interviene lo fa sottovoce, al solo scopo di fare correzione fraterna. Ama i poveri e conosce il valore della povertà. Perfino il fisiteologici co sembra avergli accordato il privilegio della sintonia con ciò che ha nel cuore e il sentire evangelico. Scarno, essenziale, come se passasse la vita a tacere, pensare e pregare.

    Vuole parlarmi delle liturgie funebri in chiesa e scrive: «L’omelia, momento privilegiato per la spiegazione della Parola di Dio, spesso diventa il “locus principale” per lodare le virtù del defunto in ogni aspetto, anche i più intimi e personali. Nessuno, o solo un accenno alla Parola, nonostante i brani scelti siano sempre tra i più profondi e della Bibbia. Poi, alla fine del rito, un ripetersi di interventi di amici, conoscenti, simpatizzanti che, tra lacrime ed applausi, lodano e incensano le innumerevoli virtù del defunto stesso. Sempre più ai funerali partecipano persone lontane anni luce dalla Parola e dal rito e che spesso sentono la lettura del vangelo per la prima volta. Il ricordo è necessario, ma mi sembra che, in primis, vada affermata la centralità della speranza cristiana, della croce e della risurrezione di Cristo».

    Leggo e mi interrogo, mentre mi chiedo se queste considerazioni non siano il termometro di una fede che sta vacillando anche dentro i riti religiosi, dentro le mura del tempio dove officiano ministri dalle belle vesti e dagli incensi profumati. E non vuol essere certo un atto di accusa, quanto un campanello di allarme davanti al franare lento e silenzioso del terreno teologico sul quale si costruiscono l’ossatura della fede e le ragioni della speranza. Prospero d’Aquitania nel V secolo dopo Cristo disse, con geniale intuizione, che la lex orandi diventa inevitabilmente la lex credendi. Da come si prega e si celebra così si finisce per credere. Una verità sacrosanta che mette a nudo come una liturgia funebre che si trasforma in apologia del defunto, finirà inevitabilmente per banalizzare sia il mistero della morte così come la redenzione operata da Cristo.

    Dietro l’apparente bonomia e umanità con cui si decantano le virtù del defunto si nasconde in realtà una sottile cultura pelagiana, in cui sono le nostre opere a salvarci, più che il sacrificio redentore e la misericordia del Signore. L’applauso che spesso accompagna questi interventi traduce, sia pure nella buona fede delle intenzioni, una verità incontestabile: questa persona è stata talmente di valore che non ha bisogno di un Dio che la salvi.

    Va da sé che non è così, oltretutto con il rischio neppure tanto remoto, di mettere in piedi celebrazioni in cui il “tribunale” degli uomini decide preventivamente per morti di serie A ed altri di serie inferiori, creando un solco tra coloro che hanno la claque e quelli che non possono avere neppure il conforto di una lacrima.

    Le antiche icone bizantine che ci raccontano la Risurrezione, ci mostrano il Cristo, in vesti sfolgoranti, chino a guardare nell’abisso della miseria, dove Adamo dalla barba bianca ha accanto Eva dalle mani innalzate in attesa della liberazione. Le porte sono scardinate e divelti i chiavistelli che le tenevano sigillate. Qui sta il mistero del peccato, della morte e della nostra redenzione. Il resto è moda, abbellita di pietà, che non sempre coincide con la fede.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    Carpi, Sport, Territorio
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    this is a test
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    Carpi, Sport, Territorio
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    this is a test
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza