Triplice
Attualità, Carpi, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 8, 2021

Triplice valenza: salute, sociale e ambiente

Eta-20: la nuova frontiera nel campo delle mascherine. Il progetto coinvolge anche la carpigiana Pretty Mode dei fratelli Forti

di Maria Silvia Cabri

 

 

Sicura, etica e sostenibile: è la mascherina Eta-20, innovativo progetto nato dalla cooperativa sociale bolognese Eta Beta, che ha lavorato in collaborazione con l’azienda di abbigliamento di Carpi Pretty Mode, Zero Waste Italy e Università di Bologna. Una mascherina di compromesso, che al momento è il migliore possibile, tra il rispetto dell’ambiente e la sicurezza sanitaria.

Eta-20 infatti una mascherina che fa bene a tutti: fa bene all’ambiente perché non si getta, ma si lava e riutilizza con tanto di certificazione anche dopo molti lavaggi; fa bene a chi la indossa perché protegge da potenziali contagi; fa bene alle persone che la producono perché si tratta di soggetti svantaggiati e fragili che hanno una chance di lavorare e integrarsi socialmente; e fa bene alla collettività intera perché si creano opportunità di impiego, di indotto, di generare Pil ed entrate fiscali, che in epoca di panda demia sono patrimonio raro. “Siamo orgogliosi di fare parte di questo progetto insieme alla cooperativa sociale Eta Beta – dichiara Stefano Forti, titolare con il fratello Giovanni di Pretty Mode -.

Accedi alla versione digitale e continua a leggere.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...