Giornata
Attualità, Modena, Territorio
Pubblicato il Aprile 12, 2021

Giornata nazionale donazione e trapianti

I numeri dell’Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena

In foto: Di Benedetto e Bertellini

 

“L’attività trapiantologica – ha affermato Claudio Vagnini, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena – è frutto di una complessa organizzazione al servizio di un gesto di grande generosità che può salvare la vita alle persone. A Modena questa attività, che rappresenta un’eccellenza a livello europeo, è resa ancora più favorevole dalla complementarietà tra le Terapie Intensive e il Centro Trapianti nell’ambito della nostra Azienda”. Con queste parole del suo Direttore in occasione della Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi (11 aprile), l’Azienda modenese ha ringraziato i donatori e le loro famiglie assicurando il massimo impegno per rispondere ai bisogni di chi è in attesa.

La pandemia non ha fermato l’attività trapiantologica, guidata dall’equipe della Chirurgia dei Trapianti, diretta dal Prof. Fabrizio Di Benedetto, che nel 2020, anno in cui è stato rilanciato il programma di trapianto da donatore vivente di fegato a Modena, hanno raggiunto quota 77 trapianti di fegato e 33 trapianti di rene, questi ultimi in collaborazione con la Nefrologia diretta dal Prof. Gianni Cappelli. Cruciale è la collaborazione con il reparto di Anestesia e Rianimazione del Policlinico, diretto dal Prof. Massimo Girardis, che fornisce l’assistenza anestesiologica intra e post-operatoria. Dall’inizio dell’anno 2021 sono stati eseguiti 25 trapianti di fegato, di cui 3 da donatore vivente, e 6 trapianti di rene di cui 3 da donatore vivente con prelievo robotico.

“In questi numeri si può trovare la vocazione all’innovazione del nostro centro, – commenta Fabrizio Di Benedetto, direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Oncologica Epato-Bilio-Pancreatica e Chirurgia dei Trapianti di fegato – che offre oggi l’unico programma attivo in Italia di trapianto di fegato da donatore vivente tra adulti, e l’unico centro in Regione Emilia-Romagna a promuovere l’uso della tecnologia robotica al servizio dei trapianti d’organo. L’Azienda Ospedaliera e l’Università hanno investito in questi programmi, affidando al nostro reparto la responsabilità chirurgica del trapianto di rene e creando così un grande centro di chirurgia trapiantologica moderna, con particolare riguardo alle innovazioni tecnologiche”.

Scoprire l’Arte dell’iconografia:  Un corso a Carpi
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione delle icone sacre, unendo arte, storia e spiritualità.
di Daniele 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione de...
Missioni, pace nelle nostre mani
Benedetta Bussei racconta il primo incontro del percorso "El Mismo"
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Benedetta Bussei racconta il primo incontro del percorso "El Mismo"