Così
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 13, 2021

Così si investe sul futuro

Al via la riforma nazionale che istituisce l’assegno unico universale per i figli. Una riforma con profonde radici modenesi

di Paolo Negro, Fondazione Ermanno Gorrieri

 

Foto: Siciliani SIR

L’assegno unico e universale per i figli, con il voto del Senato di martedì scorso, è finalmente legge dello Stato. E’ un traguardo storico che segnerà un cambiamento profondo nel nostro sistema di welfare, a sostegno della genitorialità e a contrasto della denatalità. Si tratta infatti del più importante intervento di riforma degli istituti di trasferimento monetario alle famiglie nel sistema di welfare del nostro Paese. Assicurerà sostegno alle famiglie attraverso un assegno rivolto a tutti i nuclei con figli, includendo categorie prima escluse, come i lavoratori autonomi e le famiglie incapienti. L’assegno accorpa e supera ben otto altri istituti in cui si frammenta oggi il sostegno dello Stato alle famiglie con figli. Questo storico traguardo nazionale ha profondissime radici modenesi: è stato uno dei grandi sogni e terreno d’impegno civile e politico di Ermanno Gorrieri, di cui stiamo ricordando in questi mesi il centenario della nascita. Ha attraversato infatti tutta la sua vita politica il lavoro di ricerca e l’impegno per una riforma che garantisse sostegno alle condizioni reali di vita delle famiglie con figli, parte integrante della sua visione per una società più giusta ed equa, in cui non si facciano “parti uguali fra disuguali”.

Accedi alla versione digitale e continua a leggere.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....