“Motore
Attualità, Emilia-Romagna, Territorio
Pubblicato il Aprile 13, 2021

“Motore Italia”: il caso dell’Emilia Romagna

Franco Mosconi tra i relatori del Forum promosso da MF/Milano Finanza dedicato alle PMI

 

Giovedì 15 aprile dalle 14 alle 18.30 in diretta su Class CNBC e in streaming sulle piattaforme di Milano Finanza e ItaliaOggi, viene trasmesso il Forum dedicato alle Piccole Medie Imprese #PMI e promosso dal quotidiano MF/Milano Finanza. In apertura è previsto l’intervento del presidente della Regione Stefano Bonaccini e durante i lavori quello dell’assessore Vincenzo Colla. Tra i relatori Franco Mosconi, Professore ordinario di Economia e Politica Aziendale, Università di Parma, che svilupperà un tema molto sentito nel tessuto imprenditoriale emiliano-romagnolo: I protagonisti del rilancio: l’azienda famigliare è ancora un modello proponibile? Nutrito il programma del Forum con i contributi di autorevoli esponenti della business community emiliano-romagnola, tra cui Cristina Balbo, Giovanni Baroni, Paola Batani, Alessandro Fischetti, Marco Hannappel, Chiara Manicardi, Giovanni Anceschi, Carlo Andriolo, Graziano Verdi, Guido Caselli, Livia Cevolini, Corrado Peraboni.

Qui il programma https://www.classagora.it/eventi/motore-italia-regional-series-2021

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...