Mirandola
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale, Mirandola, Territorio
Pubblicato il Aprile 15, 2021

Mirandola e Dante: il centenario del 1921

Per impulso di sacerdoti e giovani, venne stampata una preziosa pubblicazione nei 600 anni dalla morte del poeta

di Andrea Beltrami

Proprio cento anni fa, sotto la presidenza onoraria del prevosto della Mirandola, don Roberto Maletti, e con il beneplacito dell’allora vescovo di Carpi, Andrea Righetti, colto letterato e raffinato umanista, si costituiva nella città dei Pico il Comitato Cattolico Studentesco Mirandolese per il VI centenario dalla morte di Dante; in realtà il sodalizio era iniziato nel febbraio dell’anno precedente e si era radunato durante tutto il 1920 per preparare un degno centenario a ricordo del Sommo Poeta.

Gran parte dell’organizzazione la si deve a don Alberigio (a volte si incontra anche come Alberico) Maretti, rettore della chiesa del Gesù ma anche impegnato nell’Oratorio di Mirandola; grazie alla sua tenacia e alla volontà ed operosità di amici e sostenitori, il Comitato raccoglie le adesioni delle associazioni locali, del Circolo giovanile femminile, dell’Unione donne Cristiane.

Un programma dettagliato e ricco di iniziative scandisce il primo semestre 1921 con conferenze e spettacoli dedicati alla divulgazione e alla maggiore conoscenza (anche popolare) di Dante. Come riferiscono i documenti, fin dal principio le iniziative sono accolte con entusiasmo dalla cittadinanza e partecipate da un numeroso pubblico che accorre appassionato ad ascoltare quanto proposto dai relatori – alcuni di dichiarata fama – invitati per rendere ancora più interessante il programma.

Nell’occasione delle celebrazioni esce un numero unico commemorativo, a cura del Comitato stesso, dal singolare titolo: Gran Fiamma; dopo una prolusione del Comitato, si inserisce un intervento del vescovo Andrea Righetti che già dal titolo, “Riflessi d’un’ametista episcopale nel centenario di Dante” fa intuire lo spessore e il calibro del “fascicoletto” dedicato al Poeta.

Accedi alla versione digitale e continua a leggere.

Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Papa Francesco richiama a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Papa Francesco richiama a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione ch...
Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...