Quell’apparente
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 15, 2021

Quell’apparente “fuga” nel bicchiere di vino

Pandemia e alcol: stress e ansia hanno aumentato il consumo. Bigarelli, coordinatore del progetto alcologico Ausl: “Prevenzione urgente specie tra i giovani”

di Maria Silvia Cabri

 

 

Covid- 19: durante la pandemia è quasi raddoppiato il consumo di alcool. I locali chiusi, il maggior tempo libero a disposizione, la solitudine e l’ansia hanno spinto molte persone ad aumentare il consumo di alcolici. Con tutte le annesse conseguenze pericolose. Per quanto riguarda Carpi, ammontano a ben 12 i nuovi pazienti che nel 2020 sono stati presi in carico dal servizio Dipendenze patologiche Ausl, andando così ad aggiungersi ai 66 già in carico. Più in generale, a livello di Unione Terre d’Argine, sono stati 18 i nuovi utenti presi in carico, che vanno a sommarsi ai 95 totali per i quattro Comuni (Carpi, Soliera, Campogalliano, Novi).

“A seguito delle restrizioni previste per contenere la diffusione del Covid e i suoi effetti – spiega il dottor Massimo Bigarelli, medico farmacologo, coordinatore del progetto alcologico Ausl, nonché direttore del Servizio Dipendenze Patologiche Area Nord – abbiamo registrato un aumento dell’utilizzo di alcol e di psicofarmaci, soprattutto tranquillanti dovuto alla crescita di ansia e stress da lockdown prolungato. La deprivazione dei contatti relazionali, infatti, ha fatto aumentare questi tipi di fragilità, i disturbi mentali e le dipendenze, come quella da alcol, ma anche da gioco d’azzardo e gioco on line”. “Le persone hanno visto nell’alcol una sorta di ‘via di fuga’ per cercare di sollevarsi dall’ansia e dal fenomeno della depressione dovuti alla limitazione della rete di persone che potevano vedere e all’incremento delle preoccupazioni legate alla salute, al lavoro, all’economia”.

A livello provinciale l’effetto lockdown nel 2020 ha determinato 150 nuovi casi di abuso (segnalati da altri servizi come commissione patenti, servizi sociali dei comuni, forze dell’ordine) che si aggiungono agli 834 casi annui dipendenza da alcol e abuso etilico, seguiti dal servizio Dipendenze patologiche della Azienda Usl di Modena.

“Si conferma la tendenza di lungo periodo – prosegue il dottor Bigarelli – dato che la media delle persone seguite è di circa 900 ogni anno, mentre sui nuovi casi gli arrivi sono stati superiori alle attese. Questi numeri non vanno sottovalutati perché l’alcol è una dipendenza a tutti gli effetti come il consumo di droga, quello di sigarette e il gioco d’azzardo. Dalla dipendenza si può passare a patologie croniche come, ad esempio, la cirrosi epatica che ogni anno in Italia causa 30mila morti. Ma poi c’è anche una componente di tipo sociale e una preoccupazione per i giovani che magari non sono consumatori abituali di alcool ma poi nel weekend fanno bevute smodate in poche ore e qualcuno va al pronto soccorso, in coma etilico. È accaduto anche a Modena e purtroppo, come abbiamo visto andando nelle scuole, tanti non hanno la percezione della pericolosità di questo consumo”.

Accedi alla versione digitale e continua a leggere.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...