Bar
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 15, 2021

Bar e ristoranti: una sola richiesta, fateci lavorare

Emilia Romagna di nuovo arancione: ancora penalizzati bar e ristoranti. Il grido collettivo di dolore espresso da tutti i commercianti

di Maria Silvia Cabri

 

 

Quella che si è presentata davanti al Municipio di Carpi, lo scorso venerdì 9 aprile, era una “comunità”. Trasversale, eterogenea, ma unita negli intenti: un centinaio di persone tra commercianti, titolari di ristoranti e bar, ambulanti, rappresentati dello spettacolo viaggiante, sotto il segno di #riaproAMOcarpim hanno partecipato alla manifestazione organizzata dall’associazione fra i ristoratori Save our Works, in collaborazione con il Comitato Carpi C’è.

Al loro fianco tutte e quattro le associazioni di categoria: Confcommercio, Confesercenti, Lapam e Cna. Presumibilmente, quel venerdì mattina, il passaggio della nostra Regione dalla zona rossa a quella arancione (in vigore da lunedì 12 aprile, con la conseguente riapertura delle attività, esclusi bar e ristoranti) era già nell’aria, ma questo non ha scalfito il clima di compattezza e unità che si respirava dagli animi di quel centinaio di persone che hanno atteso sotto al Comune il sindaco Alberto Bellelli. Ciò che tutti, all’unisono, hanno chiesto, è stato di “poter lavorare”.

Accedi alla versione digitale e continua a leggere.

Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»