“Favolosa
Attualità, Tecnologie
Pubblicato il Aprile 16, 2021

“Favolosa Economia”: sei episodi per essere meglio informati

BPER Banca è partner del nuovo format di Storielibere.fm

 

Dopo l’esordio dell’anno scorso nel mondo del podcast con la produzione “Fornelli e Finanza”, BPER Banca ha realizzato per il 2021, in collaborazione con Storielibere.fm, una realtà leader in Italia nella produzione di contenuti audio, una serie speciale del podcast “Favolosa Economia”: sei nuovi episodi in cui Luciano Canova, professore di Economia Comportamentale presso la Scuola Enrico Mattei di Eni Corporate University a Pavia, racconta storie che appartengono all’immaginario collettivo di tutti.

I racconti, talvolta moderni e inattesi, vengono presi a pretesto per narrare temi economici troppo spesso considerati lontani dal comune sentire delle persone. Le storie sono “scritte a voce” in modo semplice e diretto, proprio come vorremmo che venissero spiegate nella confortevole cornice di casa. Con uno spoiler che è già una promessa: “E vissero tutti informati e contenti”.

Nella prima puntata della serie, online da giovedì 15 aprile, Canova, con la consueta maestria narrativa che lo contraddistingue, ha raccontato la storia del giovedì nero di Wall Street partendo dal Grande Gatsby, confrontandosi con il primo prestigioso ospite di puntata, Ferruccio De Bortoli.

Da aprile fino a settembre, ogni 15 del mese, “Favolosa Economia” sarà online con un nuovo episodio disponibile sul sito BPER.it, su Storielibere.fm e su tutte le principali piattaforme di ascolto podcast (Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcast, ecc.).

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...