Antifascismo,
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 21, 2021

Antifascismo, una storia corale

Torna in libreria il libro di Giovanni Taurasi “Le nostre prigioni. Storie di dissidenti nelle carceri fasciste”

Giovanni Taurasi. Foto di Greta Fogliani ©

 

È uscito a settembre 2020 pubblicato dall’ANPPIA nazionale di Roma e nonostante l’impossibilità ad organizzare presentazioni dal vivo, la prima edizione del libro di Giovanni Taurasi “Le nostre prigioni. Storie di dissidenti nelle carceri fasciste” è esaurita e ritorna in libreria a partire dal 25 aprile, edito dall’editore Mimesis (già disponibile in e-book).

Il volume raccoglie le storie di un centinaio di antifascisti incarcerati durante il Ventennio, nomi celebri e meno noti e di diverso orientamento politico e origine geografica, vitti- me della persecuzione nei confronti di ogni forma di protesta e dissidenza verso il regime.

Abbiamo chiesto all’autore di approfondire le ragioni di questa ricerca.

 

Nella ricostruzione di queste storie si intrecciano importanti riferimenti al periodo politico ma anche bei ritratti di persone accomunate da legami sentimentali e familiari. Come mai questa scelta?

Volevo raccontare le storie dei dissidenti, il loro vissuto personale, le privazioni e le sofferenze che hanno subito, sia loro che i loro famigliari. Dietro ad ogni condanna del Tribunale Speciale fascista c’era una famiglia intera che veniva colpita. E poi volevo dare alle vittime una voce e un volto. Per questa ragione ho usato le loro lettere e i loro diari e, nell’ultima parte del volume, ho raccolto anche le foto segnaletiche della polizia fascista, che venivano fatte nel momento dell’arresto, e ho ricostruito le loro biografie integrali, dalla nascita alla morte.

 

Quali erano i principali capi di imputazione a carico dei detenuti?

In carcere non finivano solo i professionisti della cospirazione contro la dittatura, in buona parte comunisti, poiché bastava poco per essere sbattuto dietro le sbarre ed essere ritenuti sovversivi. Per assaporare la galera era sufficiente raccontare una barzelletta sul Duce in osteria o frequentare persone sbagliate, esprimere semplicemente la propria opinione o possedere un opuscolo non allineato al regime.

Il primo condannato dal Tribunale speciale a nove mesi di carcere aveva definito il Duce un «puzzone» e pochi giorni dopo un anarchico si beccò tre anni di carcere per averlo apostrofato come «cornuto». Ma a parte queste note che oggi possono apparire di colore, si finiva dietro alle sbarre per anni per molto poco: l’esposizione nottetempo di una bandiera rossa, la diffusione di materiale propagandistico o stampa clandestina, la celebrazione dell’anniversario della rivoluzione russa o della festa del primo maggio. Retate della polizia politica portarono a migliaia di arresti e condanne al confino o al carcere. Con condanne pesantissime dai 5 ai 20 anni per giovanissimi che finivano in galera semplicemente per le proprie idee.

Cif Carpi, pensare al femminile /2
Il Cif di Carpi è presente nelle realtà pubbliche per portare la visione cristiana della dignità della donna e del ruolo della famiglia
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Ottobre, 2025
Il Cif di Carpi è presente nelle realtà pubbliche per portare la visione cristiana della dignità della donna e del ruolo della famiglia
Coraggiose combattenti: ciclo di incontri sulle donne nella Resistenza
Ciclo di conferenze “Donne invisibili tra guerra, Resistenza e ricostruzione” condotto dallo storico Fabio Montella e promosso dall’Associazione “Donne in Centro” di Mirandola, in collaborazione con Avis Mirandola, Istituto Storico di Modena e Via Roma 31 storia e comunicazione, con il contributo del Comune di Mirandola e la collaborazione dei comitati frazionali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Ottobre, 2025
Ciclo di conferenze “Donne invisibili tra guerra, Resistenza e ricostruzione” condotto dallo storico Fabio Montella e promosso dall’Associazione “Donn...
“Ci vorrebbe un amico”: tragedie familiari che scuotono le coscienze
Editoriale - Le tragiche morti di coppie di persone anziane a Castelfranco e a Mirandola scuotono le coscienze e interpellano la comunità cristiana e, più in generale, la collettività perché “tutti potremmo essere quell’amico che qualcuno attende” e che sa ascoltare, sostenere, accompagnare
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Ottobre, 2025
Editoriale - Le tragiche morti di coppie di persone anziane a Castelfranco e a Mirandola scuotono le coscienze e interpellano la comunità cristiana e,...