Carpi,
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Aprile 22, 2021

Carpi, al via le vaccinazioni in tensostruttura

Da giovedì 22 aprile, nuovi spazi sicuri e funzionali a disposizione del Punto vaccinale del Distretto, grazie alla collaborazione della Protezione Civile

 

Da oggi, giovedì 22 aprile, ha preso il via l’attività nella tensostruttura collocata di fronte all’ingresso del Poliambulatorio 1 dell’Ospedale Ramazzini di Carpi, che si andrà ad aggiungere ai Punti vaccinali posti all’interno del Poliambulatorio. La struttura è stata messa a disposizione dalla Protezione Civile, che si è occupata anche del montaggio: all’interno dei circa 200 metri quadri, ci sono box vaccinali, un’area per l’accettazione e una per l’attesa post-vaccinale. Dopo il montaggio, la struttura è stata oggetto di alcuni lavori, tra cui l’adeguamento impiantistico (è dotata di impianto di condizionamento dell’aria per la climatizzazione estiva e invernale), in osservanza agli standard previsti dalle normative anti-Covid.

“Un grande ringraziamento alla Protezione Civile per aver messo a disposizione la struttura e ai suoi volontari che l’hanno montata in tempi brevissimi – sottolinea Stefania Ascari, Direttrice del Distretto di Carpi –. Il Servizio Tecnico dell’Ausl ha poi svolto un prezioso lavoro per garantire a cittadini e operatori un luogo sicuro, confortevole e funzionale. Con questa tensostruttura saremo in grado di incrementare la potenzialità, a seconda delle necessità e della disponibilità di dosi. Questo importante spazio si va ad aggiungere agli altri già in uso, come il Punto vaccinale all’interno del Punto prelievi, ma anche le sedi di Pediatria di Comunità, Sanità Pubblica e Centro Anti-Diabetico, dove si effettuano vaccinazioni dedicate a categorie con particolari vulnerabilità o condizioni di rischio. Un’organizzazione flessibile che consente di impiegare al massimo il personale sanitario dipendente dell’Azienda USL, che terminato il proprio turno di lavoro in ospedale o presso gli ambulatori, si aggiunge, in modo volontario, al personale già presente al Punto unico vaccinale, permettendo così di estendere gli orari di attività, arrivando ad effettuare fino a 700 somministrazioni al giorno”.

I numeri sul distretto di Carpi (al 22 aprile)

Alla data di oggi è stato vaccinato con almeno una dose il 20% della popolazione del distretto sanitario di Carpi (si tenga conto che la popolazione complessiva comprende anche la fascia non vaccinabile 0-16 anni).

Tra i cittadini da 70 anni in su, sono oltre 13mila i già vaccinati con prima dose su oltre 20mila totali, mentre comprendendo anche coloro che hanno l’appuntamento prenotato, sono in totale quasi 17mila quelli entrati nel circuito vaccinale, pari all’82%, in linea con la media provinciale.

Sui soli over 80, che sono sul distretto quasi 9mila, questa percentuale supera l’88%, di cui più della metà, pari a 5mila cittadini, ha già ricevuto anche la seconda dose, mentre gli altri la riceveranno nei prossimi giorni.

Dall’inizio della campagna vaccinale ad oggi, il punto vaccinale di Carpi ha eseguito 19mila somministrazioni; 1162 le somministrazioni effettuate al domicilio dei cittadini del Distretto, cui si aggiungono le dosi presso gli ambulatori dedicati a particolari categorie di popolazione presso gli ambulatori dedicati (oltre 1310 somministrazioni). Ad essi si aggiungono la popolazione fragile vaccinata presso CRA del territorio e strutture per disabili e gli operatori scolastici vaccinati presso i medici di famiglia.

Rossella Piana, una vita alla direzione
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...