Alcol,
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Aprile 23, 2021

Alcol, quando l’abuso diventa dipendenza

Circa due terzi dei 900 pazienti seguiti ogni anno dal Sert Ausl di Modena soffre di cirrosi epatica e gastrite. Bigarelli, responsabile del programma alcologico: “La vita dell’etilista è focalizzata sull’alcol, fin dalla mattina sente la necessità di bere”

Dottor Massimo Bigarelli

 

Cirrosi epatica, pancreatite cronica, gastrite. Sono solo alcune delle patologie correlate all’abuso di alcol, come evidenziano i dati forniti dal servizio Dipendenze patologiche dell’Azienda USL di Modena che ha dedicato tutto il mese di aprile alla prevenzione alcologica.

Circa due terzi dei 900 pazienti seguiti in media ogni anno in tutta la provincia di Modena per abuso e dipendenza da alcol a lungo termine presentano una serie di patologie e condizioni cliniche che possono avere effetti anche molto gravi e addirittura, in alcuni casi, mortali.

L’abuso di alcol può anche portare a carenze nutrizionali, disfunzioni sessuali e, secondo le statistiche dell’Istituto Superiore di Sanità un numero compreso tra 35mila e 40mila italiani muore ogni anno di patologie alcol correlate.

Quali sono i segnali per accorgersi che l’abuso di alcol è diventato dipendenza?

“La vita dell’etilista – spiega il dottor Massimo Bigarelli, medico farmacologo e responsabile del programma alcologico dell’Azienda USL di Modena – è focalizzata sull’alcol, fin dalla mattina sente la necessità di bere e quando smette di bere sviluppa dopo alcune ore una sindrome chiamata delirium tremens, per cui l’organismo è talmente intossicato da reagire con tremori”.

Da sottolineare inoltre la pericolosità dell’assunzione di alcol per le donne in gravidanza, soprattutto nel primo trimestre (embriogenesi) quando può determinarsi la sindrome fetale-alcolica con malformazioni a carico di vari organi e apparati del neonato.

L’assunzione di alcol deve essere inoltre molto controllata da parte di chi assume farmaci e da parte di chi soffre di patologie, come ad esempio patologie del metabolismo, diabete, malattie legate al colesterolo, epilessia. “L’alcol – chiarisce Bigarelli – interferisce con i farmaci che correggono queste patologie e quindi occorre interrompere o ridurre notevolmente il consumo di alcol”.

Intervista al dottor Massimo Bigarelli su Youtube: https://youtu.be/fnGColYHmqQ

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...