Bulgarelli
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Aprile 23, 2021

Bulgarelli Production virtuosi nella tutela dell’ambiente

Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha fatto visita all'azienda di Carpi, a chiusura della settimana che ha visto le celebrazioni per la Giornata della Terra

Da sinistra Stefano Bonaccini e Davide Bulgarelli

 

 

“Abbiamo risposto volentieri all’invito di Davide Bulgarelli, perché oggi più che mai abbiamo bisogno di raccontare esempi positivi nella sostenibilità, come la sua azienda”.

Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha fatto visita questa mattina alla Bulgarelli Production di Carpi, a chiusura della settimana che ha visto in tutto il mondo le celebrazioni per la Giornata della Terra.

“Questa realtà – sottolinea Bonaccini – rappresenta perfettamente ciò che non si vede ma che si fa concretamente, come la decarbonizzazione. L’obiettivo del 2050 a emissioni zero non è poi così lontano, per questo è molto importante quello che Bulgarelli Production sta facendo, e non solo nel campo della moda”.

“Non è più vero che la transizione ecologica si può fare, perchè in realtà si sta già facendo, e Bulgarelli con il suo simbolo della ‘Carbon Positive’ evidenzia concretamente che elimina molta più CO2 di quella che produce. Testimoniare esperienze come questa è importante, per far sì che si moltiplichino per la salvaguardia di un patrimonio che stiamo sprecando, e non c’è più tempo.”.

“Il giorno successivo al 51° Earth Day ci ha dato l’occasione di trovarci qui assieme per sensibilizzare ulteriormente tutti sulla questione ambientale, per la quale abbiamo approvato il ‘Patto per il Lavoro’ a cui abbiamo voluto aggiungere ‘e Per il Clima’, che prevede una serie di interventi a sostegno della qualità della vita, e a garanzia di lavoro e sviluppo anche nel settore ambientale e digitale”.

“Per noi di Bulgarelli Production – prosegue Davide Bulgarelli, figlio dei fondatori che ne ha raccolto il testimone, portando l’originario ricamificio ad accogliere le sfide di un mercato in mutamento e a evolversi costantemente aggiungendo nuove competenze – avere ospite il presidente della Regione Emilia Romagna con la presenza del sindaco di Carpi, Alberto Bellelli, è grande motivo di orgoglio”.

“La visita di oggi testimonia che viene notato e riconosciuto anche dalle istituzioni il nostro percorso sostenibile, che abbiamo fortemente voluto e iniziato già da oltre dieci anni, e in cui abbiamo sempre creduto e investito risorse. Soprattutto oggi, trovandosi perfettamente in linea con le nuove istanze del Governo”.

Il Presidente Bonaccini ha voluto conoscere da vicino la Bulgarelli Production non solo per gli alti standard di qualità, creatività e professionalità, ma anche per ciò che oggi la distingue in modo particolare: il suo percorso di sostenibilità, per il quale, unica nel suo settore, può già definirsi Carbon Positive, vale a dire che le emissioni di CO2 generate dalla sua attività sono assorbite e anzi superate dall’impatto di tutti i provvedimenti presi a sostegno dell’ambiente.

In forza di questo, Bulgarelli Production ha creato il simbolo Carbon Positive Hangtag con cui ribadire questo importante risultato, raggiunto in anticipo sui tempi previsti dalle agende delle Nazioni Unite e dell’Unione Europea.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...