Progetto
Attualità
Pubblicato il Aprile 23, 2021

Progetto Natalità, le prospettive in Provincia di Modena

Risultati e obiettivi dal tavolo di lavoro coordinato da CSV Terre Estensi e finanziato da Fondazione Modena in collaborazione con Centro Documentazione Donna, Dipartimento Economia Unimore, Fondazione M. Biagi, Associazione Buona Nascita

 

A un anno e mezzo dal suo avvio si conclude il progetto Natalità, coordinato dal Centro Servizi Volontariato Terre Estensi e finanziato dalla Fondazione di Modena con la collaborazione di Centro Documentazione Donna, Dipartimento di Economia di Unimore, Fondazione Marco Biagi, Associazione Buona Nascita.

Il progetto è stato pensato per rispondere al grave problema della denatalità in tempo pre-Covid 19, coinvolgendo il mondo delle imprese e dell’associazionismo e nel 2020 è stato rimodulato a causa dell’emergenza sanitaria.

«Se un intero paese non fa figli e non cresce le cause sono profonde e non banali – dice il coordinatore e ideatore Giuseppe Masellis -. Il progetto ha voluto prendere in considerazione il mondo del lavoro, la scuola, la famiglia, l’uso delle risorse economiche e sociali, l’associazionismo, le norme vigenti».

Le misure di contrasto attivate per contrastare la diffusione del virus hanno messo alla prova in particolare le relazioni familiari e hanno inciso negativamente sulle condizioni economiche e sociali: questa crisi avrà una coda lunga, di cui al momento è visibile solo la punta dell’iceberg.

Il gruppo di lavoro si è misurato con questo cambiamento e ha rivisto le azioni in modo da poter proseguire a distanza le attività: i seminari e i momenti di sensibilizzazione da un lato, ma anche il canale di confronto con le istituzioni, il mondo del lavoro e il rapporto con il Terzo settore per mappare l’offerta di servizi delle associazioni locali sui temi della maternità, genitorialità e conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Sono stati inoltre attivati momenti di condivisione per lo sviluppo di progettualità future.

I due eventi conclusivi – uno aperto alla cittadinanza e un tavolo di confronto tecnico ristretto – hanno visto la partecipazione di esperti e intellettuali di livello nazionale, come per esempio Silvia Vegetti Finzi – il cui apporto è stato uno stimolo costante durante tutto il percorso progettuale, sia per il gruppo tecnico che per il Comitato di Indirizzo – Valentina Cardinali dell’Istituto Nazionale di Analisi delle Politiche Pubbliche e Riccardo Salomone, presidente dell’Agenzia trentina per il lavoro.

Tra i risultati raggiunti, la creazione di una rete di soggetti pubblici e privati del territorio per affrontare congiuntamente i temi connessi a natalità, genitorialità e conciliazione, oltre a un approccio integrato anche in ottica di sostenibilità del progetto e la sperimentazione di nuove politiche sul territorio.

Si è inoltre avviata una collaborazione con l’Azienda Sanitaria locale finalizzata a costruire percorsi in sinergia con il Terzo Settore che ha portato a una procedura – attualmente in corso – per l’accreditamento da parte degli enti con i quali costruire in seguito percorsi di co-progettazione, come previsto dal Codice del Terzo Settore.

La conclusione del progetto pone le basi per un nuovo percorso da sviluppare per far fronte a un periodo storico nel quale è più che mai necessario un cambio di passo sui temi della conciliazione e favorire un reale cambiamento.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...