San
Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Maggio 13, 2025

San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari

Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi

di Andrea Beltrami

Era il 28 aprile del 1772 quando Carpi proclamava il santo domenicano protettore dell’arte del truciolo, importante fonte di reddito nella nostra zona. Già nel XVIII secolo a Carpi era nota l’arte del creare trucioli, listelli di legno sottilissimi ottenuti dalla pianta del salice e pioppo molto diffusi nella zona, intrecciati ed impiegati nella realizzazione di cappelli. Attribuito al carpigiano Nicolò Biondo, questo uso era molto diffuso e vedeva l’impiego dei maschi, preposti a preparare la materia prima ricavata direttamente dalla pianta, cui seguiva la parte affidata alle donne, indaffarate nell‘intrecciare i trucioli ottenendo le trecce. La festa di San Vincenzo veniva celebrata nella chiesa urbana di San Francesco, di solito nel mese di giugno anche se il nostro viene ricordato dalla liturgia il 5 aprile, con un triduo di preparazione cui faceva seguito, il giorno della festa, una santa messa solenne con “l’assistenza possibilmente di una rappresentanza dei Pagliari”. Una particolare solennità alla festa viene data nel 1906 quando si decide di trasferire la celebrazione nella chiesa di San Nicolò posticipandola agli ultimi giorni del mese di settembre con la predicazione di Padre Agostino da Montefeltro. La partecipazione alle celebrazioni era numerosa, soprattutto per la presenza di tanti fedeli impegnati nell’antica arte del truciolo, e allestita con grande solennità a testimonianza di quanto fosse sentito il culto verso il santo di Valencia. I manifesti affissi sui muri della città e nelle parrocchie di campagna sottolineavano come “San Vincenzo Ferreri, per confessione dei nostri antenati, ha dato prova di proteggere quest’arte (del truciolo); a Lui dunque ricorriamo, con viva fede ed Egli ce ne otterrà dal Signore la prosperità”.

E proprio la fede e la devozione dei nostri padri verso San Vincenzo, radicata nella città di Carpi ma anche nelle parrocchie di campagna, ci rimanda alle sue raffigurazioni nei dipinti conservati nelle parrocchiali di Limidi, Fossa, Novi, Tramuschio e Quarantoli. Le sue immagini sono diffuse anche sulle case in formelle di ceramica, molte delle quali trovano ospitalità entro nicchie a tempietto; ma San Vincenzo è pure titolare di oratori sparsi nelle campagne reggiane (di cui ne ricordiamo uno nei pressi di Cognento di Campagnola) oppure quello adiacente a villa Carolina, in via due Ponti, costruito nel 1753 su probabile disegno di Carlo Lugli. Un tempo collocato in aperta campagna, ora inserito nell’urbanizzazione cittadina, conserva ancora la sua bellezza negli stucchi che decorano il suo interno, luminoso e slanciato. La pala d’altare richiama alla devozione campestre con i Santi Vincenzo Ferreri ed Eurosia. Un esempio di come il culto del santo nelle nostre terre abbia particolarmente attecchito e fosse praticato ad invocazione della protezione anche del raccolto, oltre a quella del truciolo.

17ª edizione di AiaFolkFestival a Novi di Modena
Prosegue fino a domenica 29 giugno l’AiaFolkFestival, organizzato dal Coro delle Mondine di Novi di Modena. Fra gli eventi; il 26 giugno, dialogo con il giornalista Saverio Tommasi; il 27, esibizione del Coro delle Mondine con la Società Filarmonica Novese; il 29, concerto di Amara. Allestita la mostra RamificAZIONI – UrbanLandArt con le opere di una quarantina di artisti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Giugno, 2025
Prosegue fino a domenica 29 giugno l’AiaFolkFestival, organizzato dal Coro delle Mondine di Novi di Modena. Fra gli eventi; il 26 giugno, dialogo con ...
Giubileo dei governanti e degli amministratori, presente la delegazione modenese
Lo scorso fine settimana a Roma si è svolto il Giubileo dei governanti e degli amministratori locali, a cui ha partecipato anche una delegazione modenese. Pubblichiamo le testimonianze di Paolo Negro e di Agnese Zona
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Giugno, 2025
Lo scorso fine settimana a Roma si è svolto il Giubileo dei governanti e degli amministratori locali, a cui ha partecipato anche una delegazione moden...
Diario missionario dal Brasile /8
Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e da don Francesco Cavazzuti junior, in visita al Paese sudamericano insieme al vescovo Erio Castellucci, a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena, e a un gruppo di volontari modenesi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Giugno, 2025
Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Car...