Settore
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 23, 2021

Settore tessile: va in scena la crisi

Il distretto della moda messo in ginocchio dalla pandemia. Giardiello, Femca Cisl: “Occorrono piani di intervento concreti”

di Maria Silvia Cabri

 

Roberto Giardiello, sindacalista della Femca Cisl

 

La pandemia ha cambiato le nostre abitudini e ha inciso, e incide, su quasi tutti i settori lavorativi. Tra quelli che stanno soffrendo di più c’è sicuramente il tessile, letteralmente messo in ginocchio dalla crisi sanitaria poi divenuta anche crisi economica. “Il campo della moda è tra quelli più colpiti – afferma Roberto Giardiello, sindacalista della Femca Cisl -.

Negozi chiusi e norme difficili da capire: ad esempio, in zona arancione gli outlet sono aperti durante la settimana e chiusi nel weekend, proprio nei giorni in cui si potrebbe sperare di recuperare un po’ di quanto perso e ‘aggiustare’ i fatturati. O si lavora con norme di sicurezza e si apre, o le norme non ci sono è allora si sta chiusi. Manca una logica almeno apparente in tutto questo”. “La moda va a stagione: se si resta chiusi un mese in più, tutta la stagione viene pregiudicata e non si può più recuperare. Il calo medio del fatturato, nell’ambito della moda, è del 25/28%: una perdita importante”.

Una situazione che caratterizza tutta Italia e anche il distretto tessile di Carpi: “Nonostante il blocco dei licenziamenti – prosegue Giardiello – molte persone hanno già perso il lavoro in quanto erano assunte con contratti a termine che alla scadenza non sono stati rinnovati. Accanto alle realtà che vendono alla grande distribuzione, ci sono anche le aziende che hanno punti vendita sparsi sul territorio, con canali propri. Oltre il 50% sono stati chiusi, di conseguenza i dipendenti (non potendo essere licenziati) sono stati trasferiti presso altri punti vendita o alla sede centrale dell’impresa.

Continua a leggere

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...