Vaccini.
Attualità, Emilia-Romagna
Pubblicato il Aprile 23, 2021

Vaccini. Da lunedì 26 aprile in Emilia-Romagna le prenotazioni dei cittadini dai 65 ai 69 anni

Gli appuntamenti attraverso i consueti canali, punti Cup, farmacie, web e telefono

 

Da lunedì 26 aprile in tutta l’Emilia-Romagna si aprono le agende per le prenotazioni per il vaccino anti-Covid dei cittadini dai 65 ai 69 anni: per i nati dal 1952 al 1956 sarà quindi possibile fissare l’appuntamento utilizzando i consueti canali disponibili anche per le altre fasce d’età, dai Cup alle farmacie che effettuano servizio Cup, passando per tutti gli strumenti online a partire dal Fascicolo sanitario elettronico fino ad arrivare al telefono. A chi si prenota saranno comunicati subito data, luogo e ora: le vaccinazioni saranno effettuate nei 141 punti vaccinali già attivi da Piacenza a Rimini.

Prosegue così l’impegno della Regione per la vaccinazione della popolazione in base all’anzianità, come richiesto dal piano della struttura commissariale nazionale: alle ore 13 di oggi le somministrazioni sono già state 288.406 nella fascia di età 70-79, rispetto alla quale le prenotazioni si erano aperte tra il 15 marzo (per gli over 75) e il 12 aprile (per il target 70-74 anni).

Un numero che si aggiunge alle 563.743 dosi già somministratea persone con 80 anni e oltre: tra gli ospiti delle Cra, le persone seguite dall’assistenza domiciliare e chi invece ha ricevuto il vaccino negli hub dopo essersi prenotato, le somministrazioni agli over 80 equivalgono al 40% delle oltre 1 milione e 412mila dosi già utilizzate complessivamente in Emilia-Romagna.

Lo sport che semina speranza
Il CSI di Carpi alla “Festa più pazza del mondo”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 30 Giugno, 2025
Il CSI di Carpi alla “Festa più pazza del mondo”
Solidarietà e musica. Mirandola per l’Hospice San Martino
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Treglia
di Luigi 
Pubblicato il 30 Giugno, 2025
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Tregl...
Solidarietà. L’Obolo di San Pietro è segno di appartenenza e sostegno alla missione del Papa
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta verso i più fragili. Ogni anno vengono finanziati progetti in oltre 70 Paesi
di Luigi 
Pubblicato il 28 Giugno, 2025
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta ver...