Novi,
Attualità, Novi di Modena, Territorio
Pubblicato il Aprile 24, 2021

Novi, premio al Comune per la riduzione dei rifiuti non riciclabili

A “Sotto il muro dei 100kg: comuni verso rifiuti zero”, ottavo posto nella classifica regionale. Il sindaco Diacci: “Attestato importante che dimostra come la nostra sia una comunità molto attenta al rispetto dell'ambiente”

Enrico Diacci

 

Oggi, sabato 24 aprile, si è tenuta in modalità online la VII edizione del Premio “Sotto il muro dei 100 kg: Comuni verso rifiuti zero”, promosso dalla Rete Rifiuti Zero e dai Comuni Rifiuti Zero dell’Emilia-Romagna, che valorizza i comuni che, nel corso dell’anno, hanno prodotto meno di 100kg di rifiuto pro-capite per abitante di “rifiuti non inviati a riciclo”. Il Comune di Novi di Modena, con i suoi 86,0 kg/ab è risultato tra vincitori di questo importante riconoscimento classificandosi in ottava posizione assoluta nella graduatoria regionale, fatta di 328 comuni aderenti alla rete.
“Un attestato molto importante – afferma il sindaco Enrico Diacci – che dimostra come la nostra sia una comunità molto attenta e responsabile nel rispetto dell’ambiente ed in particolare nella gestione degli sprechi”.
La premiazione di quest’anno evidenza il nuovo criterio di quantificazione dei rifiuti urbani, quello della minimizzazione dei rifiuti non riciclati, che si sostituisce a quello incentrato sulle sole percentuali di raccolta differenziata, troppo influenzate dall’introduzione nei rifiuti differenziati di rifiuti poi comunque destinati allo smaltimento. Per la stesura della graduatoria vengono dunque considerati come rifiuti non a riciclo non solo i rifiuti indifferenziati, ma anche i rifiuti provenienti dalle raccolte differenziate e poi inviati direttamente ad incenerimento o scartati sulla base di successive analisi merceologiche.
“E’ fondamentale puntare sulla qualità dei rifiuti in modo che tutti i materiali non più utilizzati da qualcuno diventino risorse per altri – aggiunge l’assessore all’ambiente Susanna Bacchelli -. Un fattore determinante in tal senso consiste nel sistema e modalità di raccolta, non a caso sono stati premiati tutti e 11 i comuni (8 entro i 100 Kg e 3 fra 100 e 150 Kg) gestiti da Aimag, che si è dimostrato il gestore più performante a livello regionale”.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....