Missione:
Chiesa, Il Settimanale, Spiritualità
Pubblicato il Aprile 24, 2021

Missione: un sogno che diventa servizio

Camilla Lugli, educatrice e tennista di Carpi, vivrà un anno in Madagascar presso l’ospedale psichiatrico e l’oratorio di Manakara

Camilla Lugli

 

La dimensione del sogno – con particolare riferimento a San Giuseppe, nell’anno speciale a lui dedicato – a cui si ispira il tema della 58ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni scelto da Papa Francesco, ben si adatta alla decisione della giovane carpigiana Camilla Lugli di vivere un’esperienza in missione. E’ infatti un sogno che si realizza per lei la sua prossima partenza per il Madagascar nell’ambito dei rapporti di collaborazione che esistono ormai da lungo tempo fra quella realtà e il Centro Missionario Diocesano di Reggio Emilia-Guastalla.

Un legame di fraternità di cui è parte anche la Diocesi di Carpi, attraverso il missionario Luciano Lanzoni. Dunque, in occasione della Giornata di preghiera per le vocazioni, domenica 25 aprile, alle 18, nella Messa che sarà celebrata in Cattedrale, il Vescovo Erio Castellucci affiderà il mandato missionario a Camilla, insieme – significativa coincidenza – a don Luca Baraldi, parroco di San Giuseppe Artigiano, comunità a cui la giovane appartiene.

Appena compiuti 26 anni – “mi devo ancora abituare” dice con un sorriso – proviene da una famiglia numerosa, “siamo cinque fratelli, più un cane e due gatti, e devo dire che non ci annoiamo mai” sottolinea. Diplomata all’Istituto Tecnico dei servizi socio-sanitari a Modena, fin da piccola ha nutrito una grande passione per il tennis, non solo giocando ma anche insegnando questo sport dai tempi delle scuole superiori fino a poco tempo fa. In questi mesi, nell’attesa di partire per un anno in Madagascar – la data è prevista tra maggio e giugno non appena le restrizioni lo consentiranno – sta prestando servizio come educatrice al doposcuola parrocchiale di San Giuseppe.

 

Camilla, com’è nata la tua decisione di andare in terra di missione per un periodo ben più lungo di una permanenza estiva? E’ per te la prima volta in cui vivi questa forma di servi- zio?

Questa sarà la mia prima esperienza, devo ammettere che era da parecchio tempo che avevo il desiderio di andare in missione, quindi grazie alla testimonianza di due miei coetanei che erano stati proprio in Madagascar con il Centro Missionario Diocesano di Reggio Emilia, ho deciso di informarmi e di intraprendere questa strada. Ho scelto di partire per un’esperienza che durasse più a lungo proprio per ambientarmi meglio e aver l’occasione di conoscere in modo più approfondito sia quanti partiranno con me, sia le persone che vivono una realtà molto diversa da quella da cui io provengo.

Continua a leggere

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...