Sacerdoti
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 25, 2021

Sacerdoti e 25 Aprile. Hanno dato la vita, non dimentichiamo

A pochi giorni dal 25 aprile viene presentato il libro “O tutti o nessuno!” di Alberto Leoni

Nella piccola chiesa di Pieve di Rivoschio, in provincia di Forlì, sono esposti, lungo le pareti e l’abside, i ritratti dei 123 sacerdoti, religiosi e seminaristi morti in Emilia Romagna durante la seconda guerra mondiale: si tratta di 14 cappellani militari per cause di servizio e 45 sotto i bombardamenti; 37 sono quelli uccisi dai nazifascisti e 27 da partigiani “in odium fidei” o per odio politico. A raccogliere le loro fotografie è stato il parroco don Alberto Benedettini, morto nel 2015, che volle ricordarli tutti perché quei pastori “avevano dato la vita per le proprie pecore”. L’operazione di raccolta ha richiesto cinque anni ed è avvenuta tra il 1989 e il 1994; non c’era internet e lui si muoveva senza sosta a bordo della sua Fiat Regata diesel.

Don Benedettini, classe 1929, sacerdote della diocesi di Cesena, dopo aver svolto diversi incarichi pastorali, nel 1989 si ritirò come “parroco di fatto” a Pieve di Rivoschio, una frazione di Sarsina, un luogo simbolo della Resistenza in Romagna: “è l’immagine – scrive l’autore del libro – di un’Italia che, vittima di opposte censure ideologiche di destra e di sinistra, si sta rassegnando a non ricordare più nulla. La libertà, invece, è un dono molto prezioso”.

Continua a leggere

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...