Sacerdoti
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 25, 2021

Sacerdoti e 25 Aprile. Hanno dato la vita, non dimentichiamo

A pochi giorni dal 25 aprile viene presentato il libro “O tutti o nessuno!” di Alberto Leoni

Nella piccola chiesa di Pieve di Rivoschio, in provincia di Forlì, sono esposti, lungo le pareti e l’abside, i ritratti dei 123 sacerdoti, religiosi e seminaristi morti in Emilia Romagna durante la seconda guerra mondiale: si tratta di 14 cappellani militari per cause di servizio e 45 sotto i bombardamenti; 37 sono quelli uccisi dai nazifascisti e 27 da partigiani “in odium fidei” o per odio politico. A raccogliere le loro fotografie è stato il parroco don Alberto Benedettini, morto nel 2015, che volle ricordarli tutti perché quei pastori “avevano dato la vita per le proprie pecore”. L’operazione di raccolta ha richiesto cinque anni ed è avvenuta tra il 1989 e il 1994; non c’era internet e lui si muoveva senza sosta a bordo della sua Fiat Regata diesel.

Don Benedettini, classe 1929, sacerdote della diocesi di Cesena, dopo aver svolto diversi incarichi pastorali, nel 1989 si ritirò come “parroco di fatto” a Pieve di Rivoschio, una frazione di Sarsina, un luogo simbolo della Resistenza in Romagna: “è l’immagine – scrive l’autore del libro – di un’Italia che, vittima di opposte censure ideologiche di destra e di sinistra, si sta rassegnando a non ricordare più nulla. La libertà, invece, è un dono molto prezioso”.

Continua a leggere

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...