Una
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Aprile 25, 2021

Una nuova auto attrezzata alla Croce Rossa di Carpi

Anna Lancellotti ha donato il mezzo in memoria del marito, l'industriale Luciano Leoni scomparso nell'aprile del 2020

Anna Lancellotti con Fabrizio Fantini, presidente Croce Rossa Carpi

 

Il parco automezzi della Cri di Carpi si è arricchito di un nuovo automezzo all’avanguardia. Questo grazie alla donazione che Anna Lancellotti ha fatto in memoria del marito, l’industriale Luciano Leoni scomparso nell’aprile del 2020 all’età di 73 anni.

 

La cerimonia di benedizione e consegna dell’autovettura è avvenuta ieri mattina: “Il nuovo mezzo è idoneo al trasporto di organi e sangue, nonché a svolgere la funzione sociale”, ha spiegato Fabrizio Fantini, presidente della Cri di Carpi.

“Oltre ai servizi di emergenza e pronto soccorso, la Croce Rossa svolge sul territorio numerosi e importanti servizi a favore dei cittadini. Si pensi al trasporto degli anziani alle visite mediche e, in questo periodo, al Centro Vaccinale per sottoporsi alla vaccinazione anti Covid, fino alla consegna urgente di campioni per i laboratori di analisi cliniche. Questa donazione è davvero preziosa, e siamo molto grati alla signora Anna”.

Il nuovo mezzo potrà ospitare anche una carrozzina per disabili, con tutti gli accessori in dotazione, è costato oltre 30 mila euro ed è già predisposto per diventare, all’occorrenza, un’auto medica.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...