Bando
Attualità
Pubblicato il Aprile 26, 2021

Bando della Regione per produrre e fruire musica

Stanziati dalla Regione Emilia-Romagna 2,7 milioni di euro per il triennio 2021-2023. L’assessore alla Cultura, Felicori: “Una nuova spinta al rilancio dei nostri autori e produttori, sia in Italia che all’estero”

 

Si riparte con la musica. Nuovi autori, creatività, sviluppo dei circuiti di locali e reti di festival, promozione degli autori e delle produzioni in Italia e all’estero. Sono le aree di intervento regionale per promuovere la musica originale dal vivo. Attraverso un nuovo bando, relativo alla “Legge regionale in materia di sviluppo del settore musicale”, la Regione mette a disposizione 2,7 milioni per il triennio 2021-23, con l’obiettivo di rafforzare il sistema.

Le risorse sono destinate a progetti di valenza regionale e di durata triennale per la produzione e la fruizione della musica sia dal vivo che in streaming, realizzati da soggetti pubblici e privati con sede operativa in Emilia-Romagna.

Selezione di nuovi autori, residenze di musicisti, pubblicazione e distribuzione discografica e videoclip musicali, includendo anche la produzione di colonne sonore, audio games, progetti di realtà aumentata o virtuale, app musicali per mobile devices, web sites musicali, tour promozionali in Italia e all’estero: sono alcuni esempi di progetti finanziabili secondo le linee di intervento regionale.

“Con questo bando, che riguarda la musica contemporanea, di ogni genere ma necessariamente originale – afferma l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori -, la Regione intende promuovere non solo i nuovi autori, le formazioni emergenti e i progetti innovativi e creativi ma anche i circuiti di locali e le reti di festival, favorendo la circuitazione degli artisti e dei complessi musicali regionali in Italia e all’estero”.

“Sostanzialmente – ha aggiunto -, con un’impronta trasversale e innovativa la Regione vuole essere di sostegno all’intera filiera produttiva, aiutando il rilancio del settore, dopo la chiusura di locali, teatri e attività, dovuta alla pandemia”.

“L’Emilia-Romagna è sempre stata fucina di nuovi talenti, creatività e luogo di ottima produzione musicale – ha concluso – : la nostra musica deve ritrovare, anche dopo questa lunga crisi, lo spazio che merita”.

Le domande

Le domande di contributo dovranno essere presentate alla Regione Emilia-Romagna a partire dal 29 aprile ed entro il 20 maggio 2021 alle ore 16.00, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: servcult@postacert.regione.emilia-romagna.it.

Il bando, con tutti gli allegati per la presentazione della domanda di contributo, sono disponibili sul portale culturale della Regione EmiliaRomagnaCreativa.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...