Tutela
Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 26, 2021

Tutela minori: sensibilità da far crescere

Necessaria un’opera costante di informazione e sensibilizzazione di tutta la comunità cristiana sul tema della protezione dei minori e della prevenzione degli abusi

 

Nell’ambito del programma annuale di aggiornamento degli insegnanti di religione cattolica promosso dall’Ufficio Scuola e dall’Istituto di Scienze Religiose “Emilia”, si è svolto nei giorni scorsi, in modalità online, un incontro di formazione curato dal Servizio Interdiocesano per la Prevenzione, l’Ascolto e la Tutela dei minori e delle persone vulnerabili.

Dopo un primo momento formativo rivolto ai sacerdoti di entrambe le Diocesi, nel gennaio del 2020, il Servizio, che tra i suoi compiti prevede anche un’attività di carattere formativo e di sensibilizzazione verso le figure adulte che nella Chiesa possono avere relazioni con minori, ha messo a disposizione degli insegnanti i propri consulenti che nel confronto continuo a livello di equipe hanno messo a punto modalità e contenuti calibrati sulle esigenze degli interlocutori.

L’incontro, volto ad offrire un’occasione di approfondimento sulla prevenzione, l’ascolto e la tutela dei minori, si è aperto con l’intervento di Elena Rocchi, pedagogista, che ha illustrato la missione del Servizio e ha introdotto il tema dal punto di vista ecclesiale e pastorale, attingendo all’autorevole magistero di Papa Francesco e ai documenti nazionali.

Continua a leggere

Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...