49ª
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 29, 2021

49ª Settimana sociale. La raccolta di buone pratiche

Comuni, Aziende, Terzo Settore, parrocchie e cittadini chiamati ad autovalutare il proprio impegno mediante precisi indicatori di ecologia integrale

di Alessandro Cattini

 

 

Anche a Carpi è iniziato il conto alla rovescia per la raccolta di contributi e buone pratiche da portare alla Settimana Sociale dei cattolici italiani, che si svolgerà a Taranto dal 21 al 24 ottobre.

Un gruppo di lavoro diocesano – composto da laiche e laici provenienti da diverse associazioni fra cui Agesci, Azione Cattolica, Comunione e Liberazione, Movimento Cattolico Globale per il Clima – inizia questa settimana una mappatura delle attività presenti sul territorio della diocesi, che dovranno testimoniare lo sviluppo sostenibile e integrale del nostro tessuto socio-economico-ambientale.

Le buone pratiche possono infatti essere associate a quattro diversi ambiti: i Comuni e la pubblica amministrazione, il mondo imprenditoriale, gli enti del Terzo settore e, infine, le singole persone con i loro stili di vita. Il processo di mappatura interessa tutta l’Italia ed è già in corso, visualizzabile sul sito indicatoriecologiaintegrale.it . Sul sito è anche possibile compilare uno dei quattro questionari orientati a valutare, appunto, l’impegno di ciascuno nella realizzazione dell’ecologia integrale.

 

Incontro con Leonardo Becchetti e il vescovo Castellucci

In cammino verso la 49ª settimana sociale dei cattolici

Leonardo Becchetti. Ph Siciliani-Gennari Sir

Martedì 11 maggio alle ore 18 in diretta streaming sulla pagina Facebook della Diocesi di Carpi e sul canale YouTube NotizieCarpi avrà luogo l’evento “Il pianeta che speriamo – ambiente, lavoro, futuro #tuttoèconnesso. In cammino verso la 49° settimana sociale dei cattolici”.

Interverranno Leonardo Becchetti, economista e docente presso l’Università di Roma Tor Vergata e membro del Comitato scientifico per le Settimane sociali, e il nostro Vescovo mons. Erio Castellucci. Modererà l’incontro Nicola Marino, membro della Commissione diocesana per la Settimana sociale.

L’evento si inserisce all’interno di un percorso volto a sensibilizzare e raccogliere i contributi di tutta la cittadinanza in merito alle buone pratiche di ecologia integrale presenti sul territorio della diocesi.

 

Continua a leggere.

 

Giustizia e dignità: la route dei Clan Agesci Mirandola 1 e 2
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al fianco di alcune realtà impegnate nell’accoglienza, nell’inserimento sociale e lavorativo e nelle attività educative per i più svantaggiati
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al ...
Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...