“Incontri
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Aprile 29, 2021

“Incontri con la Fisica”: prosegue la rassegna dell’istituto Vallauri

Appuntamento martedì 4 maggio, dalle 15 alle 17, con il professor Antonio Zoccoli in videoconferenza su "La scoperta della Onde Gravitazionali: una nuova finestra sull'universo"

Professor Antonio Zoccoli

 

Proseguono gli “Incontri con la Fisica”, organizzati dall’istituto superiore Vallauri di Carpi. Martedì 4 maggio è in programma, dalle 15 alle 17, la videoconferenza con Antonio Zoccoli, Professore ordinario di Fisica Generale presso l’Università degli Studi di Bologna, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Il titolo dell’incontro sarà “La scoperta della Onde Gravitazionali: una nuova finestra sull’universo”. L’iniziativa è rivolta a docenti, studenti e, in generale, appassionati di fisica. E’ possibile chiedere all’Istituto il link per il collegamento tenendo presente che i posti sono limitati.

L’incontro in programma segue i due appuntamenti organizzati nel mese di dicembre, che hanno visto l’intervento dei professori Luciano Maiani sulla fisica delle particelle elementari e Francesco De Martini sulle applicazioni della fisica quantistica.

“Abbiamo voluto programmare altri appuntamenti, confortati dal diffuso interessamento che la parte iniziale della rassegna ha suscitato – afferma Vincenzo Caldarella, dirigente scolastico del Vallauri -. Il rapporto con le Università e gli Enti di ricerca rappresenta, per la nostra scuola, una preziosa occasione per favorire il continuo aggiornamento dei nostri docenti e favorire una sempre più approfondita formazione degli studenti del nostro Istituto”.

L’attività di ricerca del professor Zoccoli riguarda, in particolare, aspetti tecnologici e strumentali, principalmente nel campo della calorimetria. A questo proposito vanno ricordate la realizzazione del calorimetro elettromagnetico dell’esperimento OBELIX e di quello dell’esperimento HERA-B, la realizzazione di un innovativo spettrometro per neutroni e gli studi sui rivelatori al Silicio.

Zoccoli è membro della Collaborazione ATLAS presso l’acceleratore LHC del CERN di Ginevra e ricopre attualmente il ruolo di responsabile e rappresentante del Gruppo di Bologna presso il Collaboration Board dell’esperimento.

 

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...