Con
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 2, 2021

Con le “Famiglie in Rete” si combatte la solitudine

Venti progetti, quaranta volontari impegnati nel sostegno ai nuclei familiari in difficoltà. Ne parliamo con Fania Ferrari e Carmen Arena

 

Quattro gruppi tra Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano, quaranta volontari e venti progetti portati avanti dal 2019 a oggi. Sono questi i numeri principali dell’iniziativa Reti di Famiglie Accoglienti, che offre sostegno a minori e nuclei familiari fragili e in difficoltà nel territorio dell’Unione Terre d’Argine. Un percorso che ha le sue radici nella ventennale esperienza sui temi dell’accoglienza maturata dall’Associazione Venite alla Festa, e che ha come partner la Cooperativa Eortè, l’Associazione La Festa, il Gruppo Aiuto Allattamento Materno, il Centro Aiuto alla Vita Mamma Nina e l’Oratorio di Limidi di Soliera. Diversi e individualizzati gli interventi attivati, tra cui l’aiuto diretto presso il domicilio delle famiglie richiedenti, le accoglienze di minori per alcune ore la settimana in casa dei volontari, o anche il trasporto e l’accompagnamento delle persone che ne hanno necessità.

Si tratta di situazioni che evidenziano la gravità del rischio della solitudine, dell’isolamento e della mancanza di relazioni parentali e amicali. Come mostra uno dei progetti seguiti dalla Rete di Campogalliano, oggi vicina a una famiglia che dall’anno scorso si è trovata a dover affrontare la diagnosi di una grave malattia di un dei figlio, che ha richiesto un’operazione chirurgica importante presso un ospedale di Bologna. “La famiglia non ha una rete di parenti o amici vicini su cui contare, per questo ci siamo trovati a dover aiutare i genitori su più fronti, – spiega Fania Ferrari, referente della rete per il comune di Campogalliano – li abbiamo accompagnati ad esempio alle visite mediche, aiutandoli a capire come muoversi all’interno di un grande ospedale. Inoltre, da quando la mamma si è dovuta allontanare per seguire la bambina malata, siamo stati vicini agli altri figli e al padre, per fornire loro un sostegno, dai compiti all’iscrizione telematica dei ragazzi a scuola”.

Il lavoro delle Reti parte proprio da questo impegno a contrastare l’isolamento o la mancanza di relazioni, attraverso il servizio dei volontari che lavorano tra di loro in gruppo. “Tutti possono essere volontari – continua Fania Ferrari – perché proprio, grazie alla collaborazione reciproca, l’impegno di ognuno è proporzionale alla sua disponibilità di tempo”.

Continua a leggere.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...