Protocollo
Il Settimanale, Lo sportello di Notizie, Rubriche
Pubblicato il Maggio 3, 2021

Protocollo anti Covid nell’ambito lavorativo

L’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano

 

Egregio Avvocato, vorrei sottoporle un quesito: nelle sedi aziendali sono in vigore sempre le stesse regole per il Covid -19?

Lettera firmata

 

Risponde l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini

Caro Lettore,

giusto lo scorso 6 aprile è stato adottato il nuovo Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-Covid-2/ Covid 19 negli ambienti di lavoro. Con esso sono state aggiornate le misure per il contrasto della diffusione del virus, da adottare obbligatoriamente negli ambienti di lavoro, su tutto il territorio nazionale. Le indicazioni contenute nel Protocollo sono di particolare rilevanza per tutti i datori di lavoro non solo ai fini del contenimento del virus ma anche in quanto, dalla loro inosservanza, possono derivare importanti e pesanti sanzioni.

Le principali novità del Protocollo così come recen- temente aggiornato, vertono principalmente sul maggiore coinvolgimento del medico competente nella sorveglianza sanitaria, sull’incremento delle forme di lavoro da remoto, sull’obbligo di negativizzazione certificata per la riammissione al lavoro dopo l’infezione, sul dovere di pulizia di strumentazione utilizzata negli uffici e sull’obbligo di utilizzo di idonei e certificati dispositivi di protezione individuale per le vie aeree.

Nello specifico, viene espressamente previsto che la riammissione al lavoro dopo l’infezione da virus, nel caso di positività oltre il ventunesimo giorno, avverrà solo in seguito alla negativizzazione del tampone molecolare o antigenico effettuato in struttura accreditata o autorizzata dal servizio sanitario.

È peraltro inibito l’accesso in azienda a chiunque presenti febbre, temperatura corporea superiore ai 37,5° o più genericamente “sintomi influenzali”. In questa versione aggiornata del Protocollo viene infatti sostituita la terminologia “sintomi di malattie da raffreddamento” con il più generico “sintomi influenzali”. Il datore di lavoro deve informare il proprio personale e/o chiunque intenda fare ingresso in azienda, che è inibito l’accesso a chiunque, negli ultimi 14 giorni, abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi o provenga da zone a rischio, secondo le indicazioni dell’OMS. Qualora vi siano lavoratori dipendenti da aziende terze, operanti nello stesso sito produttivo, risultati positivi al tampone, l’appaltatore dovrà informare immediatamente il committente, per il tramite del medico competente, ed entrambi dovranno collaborare con l’autorità sanitaria fornendo elementi utili all’individuazione di eventuali contatti stretti.

Importante novità di questo nuovo Protocollo, è appunto il ruolo riconosciuto al medico competente nella sorveglianza sanitaria.

Continua a leggere.

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...