Scuole
Attualità, Cultura e Spettacoli, Mirandola
Pubblicato il Maggio 3, 2021

Scuole di musica pronte per il Piano estate 2021

Mirco Besutti, presidente nazionale Associazione Italiana delle Scuole di Musica (AIdSM): “durante la pandemia le nostre scuole hanno adeguato la loro offerta formativa confermandosi un elemento fondamentale del sistema educativo”

Mirco Besutti

L’Associazione Italiana delle Scuole di Musica (AIDSM) è pronta alla sfida del “Piano scuola per l’estate 2021” presentato dal Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. «In questi lunghi mesi della pandemia – spiega il presidente nazionale AIdSM, Mirco Besutti – le nostre Scuole hanno saputo adeguare la loro offerta formativa e innovare le proprie strumentazioni didattiche, confermandosi un elemento fondamentale del sistema educativo italiano. Grazie all’esperienza maturata in questi mesi, – prosegue Besutti – le Scuole di musica hanno ora tutte le carte in regola per essere un soggetto vitale del nuovo Piano, che mira ad aprire il mondo della scuola all’incontro con altri mondi, restituendo ciò che più le è mancato in questo periodo: lo studio di gruppo, il lavoro in comunità, le esperienze accompagnate di esercizio dell’autonomia personale».

Il Piano è suddiviso in tre macro-fasi, in continuità fra loro, per raggiungere, in vista del nuovo anno scolastico, il potenziamento di competenze specifiche ma anche di supporto e rinforzo nell’ambito della socializzazione, dell’inclusione per studenti con fragilità e dell’antidispersione scolastica. Il Ministero mette a disposizione delle istituzioni scolastiche 520 milioni di euro, attraverso tre linee di finanziamento.

«Il Piano del Ministro Bianchi – osserva il presidente AIdSM – appare in perfetta sintonia e continuità con i “Patti di comunità” da lui già sperimentati come Assessore della Regione Emilia-Romagna, quando le Scuole di Musica sono diventate un fondamentale perno del sistema educativo. Ora quell’esperienza viene estesa con il “Piano scuola”. Le Scuole di Musica possono attivare molteplici progetti. Basti pensare all’alfabetizzazione musicale, al canto corale, alla musica d’insieme, alla musica e al teatro, alla scrittura creativa, ai laboratori di costruzioni di strumenti musicali, alla musica e integrazione per l’inclusione degli studenti con disabilità e BES, all’antidispersione scolastica, all’inserimento lavorativo, alla musica e computer per le competenze digitali, alla consapevolezza ed espressione culturale attraverso percorsi di storia della musica e guide all’ascolto».

Le Scuole di Musica, in linea con gli obiettivi del “Piano” sono disponibili a diventare un solido punto di riferimento nell’ambito dell’educazione musicale, della socializzazione, dell’inclusione, dell’antidispersione e dell’abbattimento della “povertà educativa” per le istituzioni scolastiche dei territori di riferimento, elaborando, sin da subito e in sinergia, un’offerta formativa ad hoc che possa intercettare i bisogni concreti di ogni singola scuola pubblica e privata, definendo insieme tempi, obiettivi, metodologie e risultati attesi di ogni singola azione, allineando progettualità già sperimentate o creandone nuove.

Auguri a Papa Leone!
Il messaggio della Presidenza della CEI a Papa Leone XIV per il 70° compleanno
di Luigi 
Pubblicato il 14 Settembre, 2025
Il messaggio della Presidenza della CEI a Papa Leone XIV per il 70° compleanno
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”