Scuole
Attualità, Cultura e Spettacoli, Mirandola
Pubblicato il Maggio 3, 2021

Scuole di musica pronte per il Piano estate 2021

Mirco Besutti, presidente nazionale Associazione Italiana delle Scuole di Musica (AIdSM): “durante la pandemia le nostre scuole hanno adeguato la loro offerta formativa confermandosi un elemento fondamentale del sistema educativo”

Mirco Besutti

L’Associazione Italiana delle Scuole di Musica (AIDSM) è pronta alla sfida del “Piano scuola per l’estate 2021” presentato dal Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. «In questi lunghi mesi della pandemia – spiega il presidente nazionale AIdSM, Mirco Besutti – le nostre Scuole hanno saputo adeguare la loro offerta formativa e innovare le proprie strumentazioni didattiche, confermandosi un elemento fondamentale del sistema educativo italiano. Grazie all’esperienza maturata in questi mesi, – prosegue Besutti – le Scuole di musica hanno ora tutte le carte in regola per essere un soggetto vitale del nuovo Piano, che mira ad aprire il mondo della scuola all’incontro con altri mondi, restituendo ciò che più le è mancato in questo periodo: lo studio di gruppo, il lavoro in comunità, le esperienze accompagnate di esercizio dell’autonomia personale».

Il Piano è suddiviso in tre macro-fasi, in continuità fra loro, per raggiungere, in vista del nuovo anno scolastico, il potenziamento di competenze specifiche ma anche di supporto e rinforzo nell’ambito della socializzazione, dell’inclusione per studenti con fragilità e dell’antidispersione scolastica. Il Ministero mette a disposizione delle istituzioni scolastiche 520 milioni di euro, attraverso tre linee di finanziamento.

«Il Piano del Ministro Bianchi – osserva il presidente AIdSM – appare in perfetta sintonia e continuità con i “Patti di comunità” da lui già sperimentati come Assessore della Regione Emilia-Romagna, quando le Scuole di Musica sono diventate un fondamentale perno del sistema educativo. Ora quell’esperienza viene estesa con il “Piano scuola”. Le Scuole di Musica possono attivare molteplici progetti. Basti pensare all’alfabetizzazione musicale, al canto corale, alla musica d’insieme, alla musica e al teatro, alla scrittura creativa, ai laboratori di costruzioni di strumenti musicali, alla musica e integrazione per l’inclusione degli studenti con disabilità e BES, all’antidispersione scolastica, all’inserimento lavorativo, alla musica e computer per le competenze digitali, alla consapevolezza ed espressione culturale attraverso percorsi di storia della musica e guide all’ascolto».

Le Scuole di Musica, in linea con gli obiettivi del “Piano” sono disponibili a diventare un solido punto di riferimento nell’ambito dell’educazione musicale, della socializzazione, dell’inclusione, dell’antidispersione e dell’abbattimento della “povertà educativa” per le istituzioni scolastiche dei territori di riferimento, elaborando, sin da subito e in sinergia, un’offerta formativa ad hoc che possa intercettare i bisogni concreti di ogni singola scuola pubblica e privata, definendo insieme tempi, obiettivi, metodologie e risultati attesi di ogni singola azione, allineando progettualità già sperimentate o creandone nuove.

Rossella Piana, una vita alla direzione
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...