Al
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 6, 2021

Al Museo diocesano arriva Dante

Riapre la chiesa di Sant’Ignazio a Carpi con un’esposizione dedicata al settimo centenario della morte del sommo poeta

di Andrea Beltrami

 

 

Dopo un periodo di chiusura dovuto alle norme restrittive anti Covid, il Museo diocesano “Cardinale Rodolfo Pio di Savoia” riprende le aperture settimanali del martedì e giovedì mattina, dalle 10 alle 12. Oltre al consueto allestimento di oggetti sacri e dipinti, come già annunciato in precedenza, si desidera contribuire al ricordo del Sommo Poeta, Dante Alighieri, nell’anno in cui si ricorda il settimo centenario della morte. Proprio qualche settimana fa si faceva accenno alle celebrazioni che, cento anni or sono, interessarono Dante a cura del Circolo Cattolico Mirandolese. La mostra parte proprio da questo evento con l’esposizione del volumetto originale “Gran Fiamma” aperuna sul contributo dell’allora vescovo di Carpi Andrea Righetti.

Cinquecento anni ci separano dall’edizione che fa bella mostra di sé, proveniente dalla biblioteca del Seminario vescovile di Carpi: si tratta del volume Dante, con l’espositione di M. Bernardino Danielo da Lucca sopra la Sua Commedia dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso nuovamente stampato e posto in luce Venetia, 1568, forse proveniente da collezione privata di un vescovo o di un sacerdote, forse elemento supestite della testimonianza libraria dei Gesuiti. Belle e interessanti le edizioni tascabili della Commedia o quelle rilegate in brossura, legate ad una divulgazione popolare delle opere classiche, diventate oggigiorno preziose e ricercate.

Continua a leggere.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...