Si
Attualità, Carpi, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 6, 2021

Si inizia a scrivere il primo capitolo del parco

Con la posa del primo albero inaugurati i lavori del Grande Parco. Il presidente Faglioni: “Cantiere che è parte di tutta la città”

di Maria Silvia Cabri

 

Da sinistra Rita Baraldi, Corrado Faglioni, Riccardo Righi e Angela Zaffignani

 

Un grande carpino, simbolo della città di Carpi nonché presenza importante dello stemma araldico della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. E’ stato il primo “nuovo” albero (di 17 anni) piantumato nel grande parco di Santa Croce della Fondazione Cassa Carpi, per dare simbolicamente avvio al massiccio potenziamento del capitale arboreo e arbustivo del parco naturale. Entro la primavera del prossimo anno verranno messe a dimora 6.000 nuove piante che, sommandosi alle specie già presenti, andranno a creare, a pochi passi dal centro urbano, un ampio polmone verde, di mitigazione ambientale e di vita nel verde, un vero e proprio Parco attrezzato, che unirà le funzioni di oasi naturalistica, struttura di accoglienza e percorsi nel verde, per un totale di 10.000 esemplari vegetali.

Si respirava grande emozione tra i partecipanti presenti, a vario titolo, all’evento: il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi Corrado Faglioni, l’assessore all’Urbanistica Riccardo Righi, Angela Zaffignani ideatrice e coordinatrice del progetto del Parco, il progettista Samuele Rocco, e Rita Baraldi, direttrice dell’Istituto per la Bioeconomia del Cnr.

Corrado Faglioni: “Apprenderemo da maestra natura”

“Il grande progetto parte, è una giornata emozionante dopo tre anni di lavoro – ha affermato il presidente Faglioni –. In quanto ingegnere apro tanti cantieri ma questo è un cantiere molto particolare, che sentiamo come parte di tutta la città. Come prime piante abbiamo piantato un carpine e una quercia, che sono i due alberi più significativi che troveremo in questo nostro parco. Avremo complessivamente diecimila piante, tremila ci sono già e settemila le piantumeremo nei prossimi mesi… Continua a leggere.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...