PUG,
Attualità, Campogalliano, Carpi, Il Settimanale, Novi di Modena, Soliera, Territorio
Pubblicato il Maggio 7, 2021

PUG, verso il “saldo-zero”: rigenerazione e riqualificazione

Il nuovo Pug, Piano Urbanistico Generale, volto alla pianificazione del territorio e alla regolamentazione edilizia. Veronese: “Svolta epocale”

di Maria Silvia Cabri

 

 

Rigenerazione e riqualificazione. Queste le due parole cardine del nuovo Pug, il Piano Urbanistico Generale, dell’Unione Terre d’Argine, lo strumento di pianificazione del territorio e regolamentazione edilizia che si presenta con nuovi contenuti e modalità, e una dimensione sovracomunale. Un percorso innovativo che si annuncia all’insegna dell’ambiente, della condivisione e della semplificazione, e che vede coinvolte le amministrazioni dei quattro comuni (Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano), Renzo Pavignani (dirigente Settore Urbanistica del Comune di Carpi, e garante Comunicazione e Partecipazione Pug), Moreno Veronese (responsabile Ufficio di Piano) e progettisti incaricati, tra i quali il capogruppo Gianfranco Gorelli e l’architetto Sandra Vecchietti.

Con la nuova Legge Urbanistica Regionale (LR 24/2017) è cambiato il paradigma di riferimento per il governo del territorio e si è entrati a pieno titolo nella fase della riqualificazione e rigenerazione della città. Alla domanda residenziale si deve dare risposta all’interno dei centri urbani, non più in aree di espansione che consumano ulteriore suolo agricolo. È la fase sostenuta dall’ambizioso obiettivo di raggiungere entro il 2050 il “saldo-zero” di consumo di suolo.

Un nuovo approccio al governo del territorio richiede anche nuove regole orientate alla sostenibilità e alla qualità, e nuovi strumenti di programmazione adatti per lo scopo. A tal fine la legge regionale introduce il Piano Urbanistico Generale (Pug), lo strumento destinato a superare i vari Prg, Psc, Poc e Rue usati fino ad oggi. Un unico strumento di pianificazione, per disciplinare tutti gli interventi di riqualificazione che potranno essere avviati nei prossimi anni. Moreno Veronese illustra il Piano sotto l’aspetto propriamente tecnico.

Continua a leggere.

Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...
Assemblea costituente del Vicariato di Carpi
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Erio Castellucci. Il Vicariato di Carpi coincide con il territorio civile dell’Unione Terre d’Argine e di Rolo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Eri...
La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...