PUG,
Attualità, Campogalliano, Carpi, Il Settimanale, Novi di Modena, Soliera, Territorio
Pubblicato il Maggio 7, 2021

PUG, verso il “saldo-zero”: rigenerazione e riqualificazione

Il nuovo Pug, Piano Urbanistico Generale, volto alla pianificazione del territorio e alla regolamentazione edilizia. Veronese: “Svolta epocale”

di Maria Silvia Cabri

 

 

Rigenerazione e riqualificazione. Queste le due parole cardine del nuovo Pug, il Piano Urbanistico Generale, dell’Unione Terre d’Argine, lo strumento di pianificazione del territorio e regolamentazione edilizia che si presenta con nuovi contenuti e modalità, e una dimensione sovracomunale. Un percorso innovativo che si annuncia all’insegna dell’ambiente, della condivisione e della semplificazione, e che vede coinvolte le amministrazioni dei quattro comuni (Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano), Renzo Pavignani (dirigente Settore Urbanistica del Comune di Carpi, e garante Comunicazione e Partecipazione Pug), Moreno Veronese (responsabile Ufficio di Piano) e progettisti incaricati, tra i quali il capogruppo Gianfranco Gorelli e l’architetto Sandra Vecchietti.

Con la nuova Legge Urbanistica Regionale (LR 24/2017) è cambiato il paradigma di riferimento per il governo del territorio e si è entrati a pieno titolo nella fase della riqualificazione e rigenerazione della città. Alla domanda residenziale si deve dare risposta all’interno dei centri urbani, non più in aree di espansione che consumano ulteriore suolo agricolo. È la fase sostenuta dall’ambizioso obiettivo di raggiungere entro il 2050 il “saldo-zero” di consumo di suolo.

Un nuovo approccio al governo del territorio richiede anche nuove regole orientate alla sostenibilità e alla qualità, e nuovi strumenti di programmazione adatti per lo scopo. A tal fine la legge regionale introduce il Piano Urbanistico Generale (Pug), lo strumento destinato a superare i vari Prg, Psc, Poc e Rue usati fino ad oggi. Un unico strumento di pianificazione, per disciplinare tutti gli interventi di riqualificazione che potranno essere avviati nei prossimi anni. Moreno Veronese illustra il Piano sotto l’aspetto propriamente tecnico.

Continua a leggere.

Rossella Piana, una vita alla direzione
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...