PUG,
Attualità, Campogalliano, Carpi, Il Settimanale, Novi di Modena, Soliera, Territorio
Pubblicato il Maggio 7, 2021

PUG, verso il “saldo-zero”: rigenerazione e riqualificazione

Il nuovo Pug, Piano Urbanistico Generale, volto alla pianificazione del territorio e alla regolamentazione edilizia. Veronese: “Svolta epocale”

di Maria Silvia Cabri

 

 

Rigenerazione e riqualificazione. Queste le due parole cardine del nuovo Pug, il Piano Urbanistico Generale, dell’Unione Terre d’Argine, lo strumento di pianificazione del territorio e regolamentazione edilizia che si presenta con nuovi contenuti e modalità, e una dimensione sovracomunale. Un percorso innovativo che si annuncia all’insegna dell’ambiente, della condivisione e della semplificazione, e che vede coinvolte le amministrazioni dei quattro comuni (Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano), Renzo Pavignani (dirigente Settore Urbanistica del Comune di Carpi, e garante Comunicazione e Partecipazione Pug), Moreno Veronese (responsabile Ufficio di Piano) e progettisti incaricati, tra i quali il capogruppo Gianfranco Gorelli e l’architetto Sandra Vecchietti.

Con la nuova Legge Urbanistica Regionale (LR 24/2017) è cambiato il paradigma di riferimento per il governo del territorio e si è entrati a pieno titolo nella fase della riqualificazione e rigenerazione della città. Alla domanda residenziale si deve dare risposta all’interno dei centri urbani, non più in aree di espansione che consumano ulteriore suolo agricolo. È la fase sostenuta dall’ambizioso obiettivo di raggiungere entro il 2050 il “saldo-zero” di consumo di suolo.

Un nuovo approccio al governo del territorio richiede anche nuove regole orientate alla sostenibilità e alla qualità, e nuovi strumenti di programmazione adatti per lo scopo. A tal fine la legge regionale introduce il Piano Urbanistico Generale (Pug), lo strumento destinato a superare i vari Prg, Psc, Poc e Rue usati fino ad oggi. Un unico strumento di pianificazione, per disciplinare tutti gli interventi di riqualificazione che potranno essere avviati nei prossimi anni. Moreno Veronese illustra il Piano sotto l’aspetto propriamente tecnico.

Continua a leggere.

A Simonetta Sorbi il premio “Paziente gentile dell’anno” istituto da Apt
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell’Apt, Giovanna Goldoni
di Silvia 
Pubblicato il 22 Novembre, 2025
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell...
Don William Ballerini, quel sorriso non si dimentica
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
Scoprire l’Arte dell’iconografia:  Un corso a Carpi
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione delle icone sacre, unendo arte, storia e spiritualità.
di Daniele 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione de...