PUG,
Attualità, Campogalliano, Carpi, Il Settimanale, Novi di Modena, Soliera, Territorio
Pubblicato il Maggio 7, 2021

PUG, verso il “saldo-zero”: rigenerazione e riqualificazione

Il nuovo Pug, Piano Urbanistico Generale, volto alla pianificazione del territorio e alla regolamentazione edilizia. Veronese: “Svolta epocale”

di Maria Silvia Cabri

 

 

Rigenerazione e riqualificazione. Queste le due parole cardine del nuovo Pug, il Piano Urbanistico Generale, dell’Unione Terre d’Argine, lo strumento di pianificazione del territorio e regolamentazione edilizia che si presenta con nuovi contenuti e modalità, e una dimensione sovracomunale. Un percorso innovativo che si annuncia all’insegna dell’ambiente, della condivisione e della semplificazione, e che vede coinvolte le amministrazioni dei quattro comuni (Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano), Renzo Pavignani (dirigente Settore Urbanistica del Comune di Carpi, e garante Comunicazione e Partecipazione Pug), Moreno Veronese (responsabile Ufficio di Piano) e progettisti incaricati, tra i quali il capogruppo Gianfranco Gorelli e l’architetto Sandra Vecchietti.

Con la nuova Legge Urbanistica Regionale (LR 24/2017) è cambiato il paradigma di riferimento per il governo del territorio e si è entrati a pieno titolo nella fase della riqualificazione e rigenerazione della città. Alla domanda residenziale si deve dare risposta all’interno dei centri urbani, non più in aree di espansione che consumano ulteriore suolo agricolo. È la fase sostenuta dall’ambizioso obiettivo di raggiungere entro il 2050 il “saldo-zero” di consumo di suolo.

Un nuovo approccio al governo del territorio richiede anche nuove regole orientate alla sostenibilità e alla qualità, e nuovi strumenti di programmazione adatti per lo scopo. A tal fine la legge regionale introduce il Piano Urbanistico Generale (Pug), lo strumento destinato a superare i vari Prg, Psc, Poc e Rue usati fino ad oggi. Un unico strumento di pianificazione, per disciplinare tutti gli interventi di riqualificazione che potranno essere avviati nei prossimi anni. Moreno Veronese illustra il Piano sotto l’aspetto propriamente tecnico.

Continua a leggere.

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi