Oratori
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 8, 2021

Oratori estivi le buone prassi

Al via il percorso di formazione delle Diocesi di Carpi e Modena per educatori e volontari delle attività parrocchiali in estate

 

“Prendi il largo” (Lc 5,4): si ispira alle parole rivolte da Gesù al pescatore Simone – poi divenuto Pietro – sul lago di Genezaret il titolo del percorso di formazione per responsabili, educatori e volontari che saranno coinvolti nelle esperienze pastorali estive. Si tratta di una iniziativa promossa congiuntamente dai Servizi di Pastorale giovanile delle Diocesi di Carpi e di Modena- Nonantola. Il primo incontro è in programma per giovedì 6 maggio, dalle 19 alle 20.30, con l’intervento del Vescovo Erio Castellucci sul tema “Siamo sulla stessa barca. La missione che fonda l’equipaggio”.

Viste le dovute precauzioni in tempo di pandemia, seppure in zona gialla, gli appuntamenti si svolgeranno in modalità streaming, cercando comunque di favorire la condivisione e il confronto. “La fascia oraria dalle 19 alle 20.30 – spiega Simone Ghelfi, responsabile della Pastorale giovanile carpigiana – è stata scelta per permettere a quanti faranno servizio negli oratori estivi di seguire gli incontri insieme ritrovandosi in parrocchia e di continuare la serata con la programmazione delle proprie attività estive”.

Sempre il perdurare delle norme di prevenzione del contagio da covid-19 imporrà anche quest’anno di dare particolare spazio alla creatività nel ripensare la gestione degli oratori estivi in osservanza del Protocollo emanato dalla Regione Emilia- Romagna, la cui uscita è prevista a breve. Il secondo incontro del percorso di formazione, giovedì 13 maggio, sarà così dedicato al tema “La rotta della creatività. L’arte dell’animazione e i linguaggi ludici, artistici e sportivi” a cura di Duccio Simoncelli, formatore della Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla.

Continua a leggere

La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...
Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da monsignor Douglas Regattieri e, a seguire, momento di festa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Novembre, 2025
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da m...
Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...