Non
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 12, 2021
Giornata dell'infermiere

Non solo ospedale, per la famiglia e per la comunità

Il 12 maggio si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il ruolo essenziale di una professione per la cura della salute. Testimonianze nel tempo del covid.

La Giornata è indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in ricordo di Florence Nightingale, nata a Firenze il 12 maggio 1820, a cui si deve la nascita e lo sviluppo del Nursing e dell’infermieristica moderna.

 

 

“Il cammino istituzionale, sociale e professionale intrapreso dagli infermieri è stato lungo e difficile, – spiega Carmela Giudice, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Modena – ma abbiamo saputo guardare al futuro, consapevoli della forza che deriva dalla condivisione di valori e scelte, dal senso di appartenenza alla comunità professionale, sostenuti dal riconoscimento e l’incoraggiamento degli assistiti e dei cittadini a cui rivolgiamo le nostre cure. Abbiamo superato ostacoli, diffidenze, pregiudizi, resistenze di chi ci attribuiva un carattere di ausiliarietà. Con impegno e determinazione abbiamo ottenuto il superamento di norme non più rispondenti alle pressanti esigenze formative e di sviluppo professionale, e mai abbiamo perso di vista le esigenze degli assistiti, i bisogni sanitari e sociali legati all’invecchiamento, all’aumento della fragilità, della disabilità e della povertà, alla necessità di garantire la sostenibilità del welfare e del sistema sanitario. L’infermiere è oggi un professionista moderno, agente del cambiamento e dell’innovazione in ambito assistenziale: una affermazione ottenuta sul piano sociale, culturale e professionale”.

Papa Francesco nel messaggio dello scorso anno ha riconosciuto il valore della professione quando afferma: “…mi rivolgo ai responsabili delle Nazioni di tutto il mondo affinchè investano nella salute come bene comune primario potenziando le strutture e impiegando più infermieri, così da garantire a tutti un adeguato servizio di cura, nel rispetto della dignità di ogni persona. E’ importante riconoscere fattivamente il ruolo essenziale che questa professione ricopre per la cura dei pazienti, l’attività di emergenza territoriale, la prevenzione delle malattie, la promozione della salute, l’assistenza in ambito familiare, comunitario, scolastico”.

Il tema scelto quest’anno dalla Federazione Nazionale Ordini delle Professioni infermieristiche (FNOPI), in occasione delle celebrazioni della Giornata Internazionale dell’Infermiere è “Ovunque per il bene di tutti – Infermieristica di prossimità per un sistema salute più giusto ed efficace”… continua a leggere

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...