Non
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 12, 2021
Giornata dell'infermiere

Non solo ospedale, per la famiglia e per la comunità

Il 12 maggio si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il ruolo essenziale di una professione per la cura della salute. Testimonianze nel tempo del covid.

La Giornata è indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in ricordo di Florence Nightingale, nata a Firenze il 12 maggio 1820, a cui si deve la nascita e lo sviluppo del Nursing e dell’infermieristica moderna.

 

 

“Il cammino istituzionale, sociale e professionale intrapreso dagli infermieri è stato lungo e difficile, – spiega Carmela Giudice, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Modena – ma abbiamo saputo guardare al futuro, consapevoli della forza che deriva dalla condivisione di valori e scelte, dal senso di appartenenza alla comunità professionale, sostenuti dal riconoscimento e l’incoraggiamento degli assistiti e dei cittadini a cui rivolgiamo le nostre cure. Abbiamo superato ostacoli, diffidenze, pregiudizi, resistenze di chi ci attribuiva un carattere di ausiliarietà. Con impegno e determinazione abbiamo ottenuto il superamento di norme non più rispondenti alle pressanti esigenze formative e di sviluppo professionale, e mai abbiamo perso di vista le esigenze degli assistiti, i bisogni sanitari e sociali legati all’invecchiamento, all’aumento della fragilità, della disabilità e della povertà, alla necessità di garantire la sostenibilità del welfare e del sistema sanitario. L’infermiere è oggi un professionista moderno, agente del cambiamento e dell’innovazione in ambito assistenziale: una affermazione ottenuta sul piano sociale, culturale e professionale”.

Papa Francesco nel messaggio dello scorso anno ha riconosciuto il valore della professione quando afferma: “…mi rivolgo ai responsabili delle Nazioni di tutto il mondo affinchè investano nella salute come bene comune primario potenziando le strutture e impiegando più infermieri, così da garantire a tutti un adeguato servizio di cura, nel rispetto della dignità di ogni persona. E’ importante riconoscere fattivamente il ruolo essenziale che questa professione ricopre per la cura dei pazienti, l’attività di emergenza territoriale, la prevenzione delle malattie, la promozione della salute, l’assistenza in ambito familiare, comunitario, scolastico”.

Il tema scelto quest’anno dalla Federazione Nazionale Ordini delle Professioni infermieristiche (FNOPI), in occasione delle celebrazioni della Giornata Internazionale dell’Infermiere è “Ovunque per il bene di tutti – Infermieristica di prossimità per un sistema salute più giusto ed efficace”… continua a leggere

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...
Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano a Nonantola
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola, accompagnati dai parroci don Adam Nika e don Marino Mazzoli
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola,...