Non
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 12, 2021
Giornata dell'infermiere

Non solo ospedale, per la famiglia e per la comunità

Il 12 maggio si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il ruolo essenziale di una professione per la cura della salute. Testimonianze nel tempo del covid.

La Giornata è indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in ricordo di Florence Nightingale, nata a Firenze il 12 maggio 1820, a cui si deve la nascita e lo sviluppo del Nursing e dell’infermieristica moderna.

 

 

“Il cammino istituzionale, sociale e professionale intrapreso dagli infermieri è stato lungo e difficile, – spiega Carmela Giudice, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Modena – ma abbiamo saputo guardare al futuro, consapevoli della forza che deriva dalla condivisione di valori e scelte, dal senso di appartenenza alla comunità professionale, sostenuti dal riconoscimento e l’incoraggiamento degli assistiti e dei cittadini a cui rivolgiamo le nostre cure. Abbiamo superato ostacoli, diffidenze, pregiudizi, resistenze di chi ci attribuiva un carattere di ausiliarietà. Con impegno e determinazione abbiamo ottenuto il superamento di norme non più rispondenti alle pressanti esigenze formative e di sviluppo professionale, e mai abbiamo perso di vista le esigenze degli assistiti, i bisogni sanitari e sociali legati all’invecchiamento, all’aumento della fragilità, della disabilità e della povertà, alla necessità di garantire la sostenibilità del welfare e del sistema sanitario. L’infermiere è oggi un professionista moderno, agente del cambiamento e dell’innovazione in ambito assistenziale: una affermazione ottenuta sul piano sociale, culturale e professionale”.

Papa Francesco nel messaggio dello scorso anno ha riconosciuto il valore della professione quando afferma: “…mi rivolgo ai responsabili delle Nazioni di tutto il mondo affinchè investano nella salute come bene comune primario potenziando le strutture e impiegando più infermieri, così da garantire a tutti un adeguato servizio di cura, nel rispetto della dignità di ogni persona. E’ importante riconoscere fattivamente il ruolo essenziale che questa professione ricopre per la cura dei pazienti, l’attività di emergenza territoriale, la prevenzione delle malattie, la promozione della salute, l’assistenza in ambito familiare, comunitario, scolastico”.

Il tema scelto quest’anno dalla Federazione Nazionale Ordini delle Professioni infermieristiche (FNOPI), in occasione delle celebrazioni della Giornata Internazionale dell’Infermiere è “Ovunque per il bene di tutti – Infermieristica di prossimità per un sistema salute più giusto ed efficace”… continua a leggere

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...