Santa
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Maggio 12, 2021

Santa Croce, il 16 maggio si prega al santuario diocesano

Alle 15, il Vescovo Erio Castellucci presiederà la liturgia di ringraziamento e di supplica con l’affidamento della Chiesa di Carpi alla Madonna dell’Aiuto, per celebrare l’erezione della chiesa parrocchiale a santuario diocesano

 

Con decreto vescovile dello scorso 4 aprile, solennità di Pasqua, monsignor Erio Castellucci ha eretto a santuario diocesano la chiesa parrocchiale di Santa Croce di Carpi.

Per celebrare questo evento, domenica 16 maggio, alle 15, presso la chiesa di Santa Croce, il Vescovo Erio presiederà la liturgia di ringraziamento e di supplica con l’affidamento della Diocesi di Carpi alla Madonna dell’Aiuto.

Presso la parrocchia di Santa Croce, tutti i giorni del mese di maggio, alle ore 21, recita del Rosario.

La storia di questa devozione rimanda alla Roma del XIX secolo dove un’immagine della Madonna, detta dell’Archetto, posta in un vicolo della città fu ritenuta miracolosa. Ad un miracolo sembra assistette anche uno studente di Finale Emilia, Francesco Maria Ippolito Rosa, che era anche buon pittore e colse l’occasione per ritrarre l’immagine della Madonna miracolosa.

Il dipinto venne conservato dall’autore fino al 1828 quando la donò al vescovo di Carpi Adeodato Caleffi il quale, legatissimo alla terra di Santa Croce, desiderò farne dono alla parrocchia. In origine (ricordiamo che la traslazione solenne avvenne il 2 luglio 1828) venne collocato come sottoquadro all’altare di San Giuseppe e venerato come Madonna della Misericordia. Poi, nel tempo, il popolo la invocava come Ausiliatrice o Auxilium Christianorum.

Nel 1915 l’allora arciprete don Ernesto Zanoli procurava alla Madonna una corona d’argento – l’incoronazione solenne avvenne solo nel primo centenario della traslazione, il 1° settembre 1928, per mano del vescovo Giovanni Pranzini – e per iniziativa del successore, don Aldo Valentini, nel 1933, l’altare di San Giuseppe venne dedicato a lei dedicato.

Nel 1949, a soddisfazione di un voto fatto durante la seconda guerra mondiale, si inaugurava la nuova cappella con un altare in marmo, opera della scultrice correggese Carmela Adani – anche se la dedicazione dell’altare risale al 1946 -, e la decorazione pittorica di Ivo Voltolini.

 

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....